logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sovraindebitamento, c’è il Fondo di prevenzione

31 gen 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Il primo bollettino dell’anno della Banca d’Italia ci dice che “nel terzo trimestre del 2018 il debito delle famiglie italiane in rapporto al reddito disponibile è rimasto sostanzialmente invariato”, al 61,3%, “un livello ben al di sotto di quello medio dell’area dell’euro”, pari al 94,8%. Quindi, in media, le famiglie italiane sono più virtuose. In media. Entrando nello specifico, qualche livello critico si registra anche da noi. Come conferma l’associazione dei consumatori Adiconsum, che dal 1998 gestisce – su incarico del ministero dell’Economia, che lo finanzia – il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’associazione fa sapere di aver ricevuto oltre 600 richieste d’aiuto nel 2018, assicurando a individui e famiglie in difficoltà finanziamenti per più di 1.870.000 euro. Come funziona il Fondo gestito da Adiconsum? È presto detto: l’associazione non dà soldi ai richiedenti aiuto, ma li aiuta ad aprire una nuova linea di credito che rimpiazza la precedente. Può fare questo in virtù di apposite convenzioni stipulate con alcune società bancarie.

Più nel dettaglio: a chi è in possesso dei requisiti di legge Adiconsum fa da garante presso le banche e fa ottenere finanziamenti con risorse pubbliche e un tasso minimo. Ma attenzione: non si tratta di un sussidio ma di un prestito che, come tale, va interamente restituito. Non solo. I prestiti così erogati sono sottoposti ad alcune limitazioni: ammontare in linea di massima non superiore a 30 mila euro, tasso fisso del 2% e piano di rientro fino a 84 mesi, che equivalgono a sette anni.

Si tratta di un servizio importante, destinato alle famiglie e ai singoli che, per via di eventi imprevisti come la perdita del lavoro, una grave malattia, una separazione, si trovano impossibilitati a far fronte agli impegni di natura economica assunti in un momento in cui il reddito e la salute li consentivano. Ci sono comunque dei criteri stabiliti dal ministero dell’Economia che vanno rispettati: effettivo stato di bisogno del richiedente, serietà della ragione dell’indebitamento e capacità di rimborso del prestito, concesso in base al reddito documentabile.

A proposito delle cause dell’indebitamento eccessivo: valgono un calo del reddito, problemi di lavoro, una crisi matrimoniale, un aumento delle rate del mutuo a tasso variabile, una malattia improvvisa e difficoltà di accesso al credito per protesti e segnalazioni. La tendenza a sopravvalutare le proprie disponibilità economiche e la trappola del gioco d’azzardo sono invece fuori dal perimetro d’intervento del Fondo di prevenzione.

Ma qual è, infine, l’identikit del sovraindebitato emerso nel corso degli anni? Sposato, senza figli, dal Lazio, vive in affitto, ha un contratto a tempo indeterminato e un reddito mensile dichiarato fra i mille e i duemila euro. Pari alla spesa mensile dichiarata – anche questa tra i mille e i duemila euro – a fronte di un debito complessivo fra i 10 mila e i 30 mila euro. E siccome, alla fine dei conti, chiunque può cadere vittima del sovraindebitamento, Adiconsum fa sapere di aver presentato istanza ai ministeri dell’Economia e dell’Interno “per chiedere di integrare, ove possibile, gli importi destinati a questo importante servizio”.
 

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.