logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e ristrutturazione immobili

30 mar 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La legge di stabilità2016, recentemente varata dal governo, proroga ancora per un anno l’ecobonus, il bonus ristrutturazioni e il bonus mobili. Ciòvuol dire che i contribuenti potranno beneficiare delle detrazioni al 65% e al 50% sui lavori per la casa, sugli interventi per il miglioramento energetico degli immobili e sull’acquisto di arredamento e grandi elettrodomestici. Insomma, resta validala formula applicata nel 2015. L’ecobonus del 65%, esteso ai lavori effettuati entro il 31 dicembre 2016, si traduce in una detrazione fiscale da Irpefo Ires spalmata in dieci anni, a fronte di un investimento di 100mila euro al massimo. Possono accedere al bonus quei contribuenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che posseggono l’immobile sottoposto ai lavori di riqualificazione energetica. Sono detraibili anche le spese per i lavori di adeguamento antisismico, messa in sicurezza degli edifici esistenti e incremento dell’efficienza idrica e del rendimento energetico, purchél’immobile si trovi in zone a rischio sismico 1 o 2.Gli interventi possono essere sull’appartamento o sulle parti comuni dei condomini.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’ecobonus non si puòperòcumulare con le altre agevolazioni fiscali, per esempio il bonus ristrutturazioni. Per quest’ultimo, la detrazione èdel 50% e si puòspalmarein dieci rate annuali, stanteuna somma complessiva non superiore ai 96mila euro. Quanto al bonus mobili, la detrazione fiscale al 50% varràper le spese sostenute nel contesto di opere di ristrutturazione effettuate entro il 31 dicembre 2016. In questo caso, la cifra massima èpari a 10mila euro. Il credito d’imposta copriràl’acquisto di arredi e di grandi elettrodomestici di classe A+, A solamente per i forni, e di apparecchiature classificabili tramite etichetta energetica, acquisto funzionale ad arredare per l’appunto immobili sotto ristrutturazione. Per poter accedere ai bonus, il contribuente dovràeffettuare i pagamenti attraverso bonifici bancari o postali, specificando la causale del versamento, il codice fiscale di chi beneficeràdella detrazione e la partita Iva o il codice fiscale della persona a favore della quale viene emesso il bonifico.

Chi vuole approfittare di questa nuova finestra di agevolazioni ma al momento non ha a disposizione la liquiditànecessaria puòfare ricorso a un prestito. A questo scopo, infatti, esistono i cosiddetti prestiti casa. Si tratta di una categoria di finanziamenti pensati per l’acquisto di pezzi d’arredo, per i lavori di ristrutturazione e per la manutenzione degli impianti. Con il prestito casa èpossibile domandare un finanziamento che copra l’intera spesa da sostenere. Accanto a questa opzione, poi, ci sono i prestiti utili a finanziare l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. I prestiti per il fotovoltaico sono stati messi a punto proprio per finanziare l’acquisto e l’installazione di pannelli solari e solari fotovoltaici. L’entitàdel finanziamento èdiversa a seconda del richiedente. Per capirci: un conto èil privato, un altro èl’impresa. Quanto ai privati, per poter ottenere un prestito per il fotovoltaico e per le altre fonti di energia rinnovabilebisogna presentare le garanzie richieste per ogni altro tipo di prestiti, a cominciare dalla busta paga o dal cedolino della pensione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.