logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Anno nuovo, bonus nuovo

2 gen 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

anno nuovo bonus nuovo

Confermati e ampliati per il 2015 gli incentivi per le ristrutturazioni e le riqualificazioni di immobili

Il 2015 porta con sé alcune belle novità i tema di prestiti. Anzi, il nuovo anno si prospetta come un periodo nel quale i prestiti per la casa giocheranno una parte importante nel mercato del credito italiano. Nel corso dell'anno nuovo, infatti, i contribuenti italiani saranno in condizione di continuare ad accedere alle varie agevolazioni statali previste per realizzare lavori di ristrutturazione degli edifici diretti ad aumentare l'efficienza energetica degli stabili. Lo dice la Legge di Stabilità nella parte finanziaria 2015 che ha rinnovato l’erogazione delle varie agevolazioni ricomprese nel cosiddetto “bonus per risparmio energetico”, questa volta costituito da varie componenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Due sole novità.In sostanza, anche quest'anno, così come già successo nel 2014, sarà garantita ai contribuenti la possibilità di ottenere la detrazione Irpef del 65%, sempre che apportino delle migliorie agli impianti. Attraverso la prevista proroga di questi prestiti casa, le famiglie italiane potranno continuare a usufruire delle agevolazioni che sono state erogate anche nel 2014: l'unica differenza è l’aggiunta di qualche novità nel settore, tipo l'ammissione alla detrazione del 65% di due nuovi interventi migliorativi: a) acquisto e posa in opera degli impianti di climatizzazione invernale che siano dotati di generatori di calore a loro volta alimentati da biomasse combustibili e b) installazione di schermature solari, cioè di tende da esterno, montate apposta col compito di proteggere pareti e finestre dell’edificio dai raggi solari.

La climatizzazione.Per quanto riguarda il primo intervento, ossia l'acquisto e il montaggio di nuovi impianti di climatizzazione invernale,   l’agevolazione è riconosciuta se i dispositivi soddisfano i requisiti di efficienza che sono stati indicati dai decreti attuativi del 2008 e  che devono essere attestati di produttori stessi. Da non dimenticare che queste agevolazioni sono riconosciute per una spesa massima da 30 mila euro.

Schermature solari. Per ottenere il bonus sul secondo intervento, cioè per le schermature solari, è necessario che si tratti di elementi mobili che abbiano caratteristiche di efficienza riconosciute dal produttore. La spesa massima riconosciuta per questo secondo tipo di intervento è di 60 mila euro.

Confermato il bonus ristrutturazioni.Con la legge di Stabilità 2015, i contribuenti italiani, inoltre, hanno a disposizione altri dodici mesi, da gennaio a dicembre 2015, per chiedere le agevolazioni al 50% per effettuare lavori di ristrutturazione sugli immobili. Sarà ancora garantita, ad esempio, la possibilità di aderire al bonus mobili, con agevolazioni al 50% destinati all'acquisto di mobili che siano da destinare agli appartamenti da ristrutturare. Confermate anche nel 2015 tutte le condizioni per accedere a questa agevolazione, rimaste quelle emanate in precedenza: il contribuente può richiedere un bonus d'importo massimo da 10 mila euro per ciascun immobile, indipendentemente dal valore delle ristrutturazioni realizzate sull'immobile stesso. Unica restrizione: il bonus mobili non si applica se chi lo richiede ha già avuto accesso alle agevolazioni per risparmio energetico.

Più tempo per scegliere.Novità nel campo delle agevolazioni sulle ristrutturazioni, riconosciute anche per immobili totalmente ristrutturati da un'impresa, per un valore che sia pari al 25% del prezzo di acquisto e che non superi, al massimo, i 96.000 euro di valore. L'anno prossimo, inoltre, le ristrutturazioni potranno avere luogo fino a 18 mesi prima del rogito, non soltanto sei mesi prima, come avveniva in passato: questo perché i cittadini possano avere il tempo di decidere tra più immobili da ristrutturare, scegliendo quello più adatto alle loro esigenze.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.