logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Covid spinge i prestiti web

17 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Il lavoro, la scuola, i contatti sociali hanno tutti subito l’impatto del blocco imposto dalla necessità di contenere il contagio di coronavirus. Chi può fa smart working e non si sposta da casa, le scuole hanno scoperto lo smart learning (non senza qualche limite e difficoltà), l’aperitivo si fa in videoconferenza, esattamente come le riunioni aziendali ai vari livelli. Cos’hanno in comune tutte queste attività compatibili con il lockdown? Sì, esatto: il supporto tecnologico e il collegamento alla rete. In una parola: l’online. Anche il settore del credito al consumo si è allineato alle novità, con un incremento del numero di persone, di ogni età, che fanno ricorso al web per cercare prestiti. A ciò è dedicata una recente analisi Eurisc Talks, del sistema di informazioni creditizie Eurisc: ebbene, l’analisi, effettuata su un campione di richieste di credito indirizzate verso le piattaforme di operatori “nativi digitali”, ha messo in evidenza un aumento nel primo trimestre dell’anno del 34% rispetto al medesimo periodo del 2019.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma a meritare attenzione sono soprattutto i dati sui diversi gruppi d’età. Quali e quanti sono questi gruppi? Partendo dal più “vetusto”, abbiamo la Silent Generation, ovvero la generazione dei nati tra il 1925 e il 1945, seguita dai Baby Boomers, venuti alla luce dopo la Seconda Guerra Mondiale e negli anni del boom economico, dunque fra il 1946 e il 1964. Subito dopo si colloca la Generazione X, quella dei nati tra il 1965 e la fine degli anni Settanta, e poi i Millennials. A cavallo tra queste due – nella cuspide, diciamo – si posizionano gli Xennials, una sorta di ibrido: nati tra il 1977 e il 1983, ancora in piena era analogica, tra telefoni a gettone e musicassette se si potevano riavvolgere manualmente con una biro, ma adattatisi da adulti al nuovo mondo digitale. Infine, i giovanissimi, nati dopo il 1995 e noti come Generazione Z. Come si distribuiscono i dati fra tutti costoro?

Questo è interessante: secondo l’analisi Eurisc Talks, la crescita più robusta è stata registrata dalla Silent Generation, le cui richieste di credito sui canali digitali hanno segnato un +57% nel trimestre in esame. Secondi i Boomers, con un +51%. Sopra la media anche la Generazione X, che ha portato a casa un +41%, e la Generazione Z, con un +36%. Sotto, invece, gli Xennials, con un +29%, e i Millennials, con un +21%. Il momento è quindi propizio per ricordare a cosa bisogna fare attenzione quando si chiede un prestito online. Prima regola: controllare non solo il Tasso annuo nominale (Tan), ma anche e soprattutto il Tasso annuo effettivo globale (Taeg), che include le spese accessorie ed è l’indicatore complessivo del costo del prestito. È il Taeg che ci dice se e quanto siamo in prossimità del limite del tasso usura, e quindi in zona rossa. In ogni caso, domandare un preventivo e leggere con attenzione le condizioni previste. E comunque, prima ancora di mettersi alla ricerca di un prestito, sincerarsi di essere in possesso di tutti i requisiti necessari, in primis in termini reddituali.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.