logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Identikit del debitore europeo

11 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Ha gli occhi blu, sai dirmi di più, recitava l’antico promo televisivo. Magari non è proprio così che funziona. Ma chi richiede un prestito oggi, in Italia e non solo, ha un profilo molto preciso. A tracciarlo, prendendo nota delle evidenze del suo database, è la fintech Younited in uno studio transnazionale condotto in Italia, Spagna, Germania, Francia e Portogallo in collaborazione con l’istituto di ricerca indipendente MixFactory.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dice Stefano Piscitelli, managing director di Younited Italia: “I precedenti lockdown hanno avuto un forte impatto sulle spese, i risparmi e i progetti degli italiani. Considerando che nel 2021 i volumi di credito al consumo sono tornati ai livelli pre-crisi, è importante capire come gli italiani percepiscano il credito al consumo”.

Qual è il profilo di chi fa ricorso al credito?

Tra quanti hanno contratto un prestito con Younited nell’arco degli ultimi 12 mesi, si distingue come fascia d’età prevalente quella fra i 40 e i 60 anni: la sua quota ammonta a un 10% in più rispetto alla media della popolazione italiana che ha avuto accesso al credito nel medesimo periodo. Tre su quattro (75%) hanno una situazione professionale stabile, mentre il 60% degli interpellati convive con un partner.

Ma veniamo alla situazione creditizia. Sei su dieci– ovvero il 61% degli intervistati – hanno stipulato nella loro vita almeno tre prestiti e uno su tre ha superato quota cinque. Sembrano troppi? Niente in confronto agli altri mercati europei: in Germania, per esempio, il 46% degli intervistati ha ottenuto cinque o più prestiti; la Francia, dal canto suo, arriva al 51%.

La frequenza si colloca fra i due e i cinque anni, a seconda del tipo di obiettivo: progetti di vita e finanziamenti per liquidità sono quelli riconfermati più spesso in meno di tre anni.

Per cosa si va alla ricerca di un prestito?

Per comprare un’automobile, per finanziare lavori di ristrutturazione, per acquistare beni per la casa e per realizzare un progetto di vita: sono queste le principali ragioni che spingono a fare ricorso al credito al consumo. Basti pensare che costituiscono l’84% delle richieste di prestito.

Credito visto quindi come un mezzo per migliorare il comfort e la qualità della vita, a fronte di un ammontare richiesto che nell’83% dei casi va dai 3mila ai 20mila euro (e di un piano di rimborso che supera i tre mesi).

La maggioranza dei prestiti serve in ogni caso a finanziare un progetto, mentre soltanto il 5% degli intervistati ha chiesto un prestito per urgenti necessità di liquidità, quindi per far fronte agli imprevisti della vita. Dal perimetro della ricerca emerge anche un 29% di intervistati che utilizza il credito al consumo per consolidare i propri debiti.

In base a quali criteri si sceglie il creditore?

Per finanziare progetti superiori ai 30mila euro, gli italiani tendono a rivolgersi a una banca tradizionale, mentre si affidano agli istituti di credito per progetti più modesti.

In ogni caso, la selezione si basa su tre criteri:

  • costo complessivo (39%);
  • chiarezza dell’offerta(27%);
  • tempo di risposta (27%).

A proposito di costi: i consumatori italiani sanno che devono guardare soprattutto al Taeg. Ma c’è anche chi si basa sul tasso nominale,il quale, lo ricordiamo, non è rappresentativo del costo comprensivo del finanziamento.

Un mercato preso in pieno dalla rivoluzione digitale

“La nostra ricerca”, aggiunge poi Piscitelli, “mostra che i vincitori nel settore del credito al consumo saranno quelli in grado di combinare processi automatizzati con un approccio umano al cliente. Umano e digitale non sono in antitesi, ma si completano a vicenda per fornire un’esperienza al cliente veloce, efficiente, sicura e soprattutto utile”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.