logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Contratti: attenti alle clausole

26 giu 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Leggere con attenzione tutti i fogli informativi e le clausole, quando stipuliamo un contratto di finanziamento, non è solo un consiglio suggerito dal buonsenso, ma un modo per minimizzare - concretamente – il rischio di ritrovarsi con brutte sorprese. A maggior ragione, questo principio vale per i clienti più avanti con gli anni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dopo la firma del contratto, infatti i clienti più scrupolosi (che si erano soffermati con attenzione sul documento prima di dare il consenso) scoprono, in seguito, eventuali condizioni sfavorevoli solo nell’8,39% dei casi, rispetto al 21,7% di esperienze negative dei consumatori disattenti, quelli che non avevano esaminato clausole e dettagli. Quasi il triplo.

I dati mostrano, quindi, quanto sia opportuno ribadire la necessità di essere attenti durante la stipula di un contratto. Sono i risultati dell’indagine condotta dall’associazione Adiconsum assieme al Movimento Difesa Cittadino per fare il punto sul livello di conoscenza del credito al consumo tra gli over 65. Inoltre, solo il 53,91% degli intervistati ha dichiarato di conoscere la differenza tra “indebitamento” e “sovraindebitamento” e il concetto si rivela più ostico all’aumentare dell’età.

In generale, il 57,31%. del campione afferma di leggere il materiale informativo e le clausole prima di sottoscrivere un contratto di finanziamento. Meno della metà delle persone anziane, infine, riescono a “programmare” il saldo familiare in termini di entrate e uscite, affidandosi piuttosto alla propria parsimonia e prudenza.

Ricordiamo che tutti i contratti di credito al consumo, a norma di legge, devono avere forma scritta e il cliente ha sempre diritto a riceverne una copia, anche prima della firma, per valutare l’offerta e confrontarla con le altre soluzioni disponibili sul mercato. Il contratto deve contenere alcuni elementi minimi.

Questi sono le condizioni del prestito (tipologia del prodotto, somma finanziata, durata del piano di rimborso, tasso d’interesse applicato e costo al cliente, quindi TAN e TAEG) oltre a tutte le voci di costo a carico del consumatore, indicate singolarmente, ad esempio le eventuali spese di istruttoria e invio comunicazioni; inoltre, i diritti del cliente, ovvero le condizioni di recesso o estinzione anticipata e le modalità per effettuare un reclamo.

Questi “paletti” sono stati fissati dalla legge nel Testo unico bancario (articolo 125bis, introdotto dal decreto legislativo 141/2010) e le modalità applicative sono contenute nel Provvedimento della Banca d’Italia del 27 luglio 2009, in seguito modificato da un analogo testo il 9 febbraio 2011.

Il recepimento in Italia della direttiva europea 2008/48 ha stabilito che le banche e le società finanziarie che erogano prestiti e mutui devono consegnare al cliente il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” con le condizioni dell’offerta.

Con una recente sentenza, inoltre, la Corte di Giustizia europea ha ribadito che una sola clausola “abusiva” può permettere al giudice di un singolo Stato di annullare l’intero contratto di credito, se questo serve per garantire al meglio la tutela del consumatore (già tutelato dalle norme comunitarie per quanto riguarda l’azzeramento delle singole clausole non legittime).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.