logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Contratti nulli se contrari al consumatore

24 apr 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

prestiti sharing image

Una sola clausola “abusiva” può rendere nullo l’intero contratto stipulato da un consumatore, anche nel settore del credito, se questo serve a garantire la sua tutela alle migliori condizioni possibili. È quanto si ricava da una sentenza della Corte di giustizia europea (C-453/10) che il 15 marzo scorso si è pronunciata su una vicenda accaduta in Slovacchia, relativa a un contratto di finanziamento nel quale era stato indicato un TAEG (tasso annuo effettivo globale) inferiore rispetto a quello effettivamente applicato al cliente. Un principio importante perché ne consegue che la tutela del consumatore, garantita dalle leggi del singolo Stato, può essere più forte delle norme già in vigore per tutta l’Unione. In questo caso, infatti, in base alle regole comunitarie sarebbe stata annullata solo la clausola incriminata, ma la Corte ha deciso che il singolo Stato può prevedere l’annullamento dell’intero accordo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il Tribunale distrettuale di Prešov ha ritenuto necessario l’intervento della Corte con sede in Lussemburgo per ottenere una corretta interpretazione delle norme comunitarie, sottoponendo ai magistrati due “questioni pregiudiziali”: la validità dell’intero contratto e l’esistenza di una pratica commerciale sleale. Il contratto riguardava un prestito stipulato con la società finanziaria SOS per quasi 5mila euro, erogati a un TAEG effettivo del 58,76% contro il 48,63% indicato nell’accordo. Il giudice distrettuale aveva inoltre individuato diverse clausole sfavorevoli ai consumatori. Annullando l’intero contratto, i clienti avrebbero dovuto pagare alla finanziaria soltanto gli interessi di mora (9%); mantenendo invece in vigore l’accordo senza le clausole abusive, la somma da corrispondere sarebbe stata ben più elevata perché avrebbe incluso le spese del prestito.

L’errata indicazione del costo del finanziamento, come accaduto nel caso oggetto della sentenza, può diventare una “pratica commerciale ingannevole” a tutti gli effetti (secondo la definizione della direttiva europea 2005/29/CE, articolo sei) ma a una condizione: “induca o sia idonea ad indurre il consumatore medio ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso”. Il giudice nazionale deve verificare caso per caso, con la propria sensibilità, se questa circostanza sussiste.

Occorre quindi fare un passo indietro per spiegare lo spirito delle norme europee a tutela dei consumatori, partendo dall’ormai “anziana” direttiva 93/13/CE che ha fondato un sistema di garanzie basate sull’idea che il consumatore sia in una posizione di inferiorità, sia per il suo minor potere che per le informazioni in suo possesso, rispetto alle imprese con cui stipula un contratto. Questa condizione subalterna si traduce, in pratica, nella sola possibilità di aderire alle condizioni predisposte dalla controparte, senza avere alcuna reale influenza sulle stesse.

Ecco perché l’Unione europea ha imposto ai suoi Stati un orientamento preciso per la gestione delle clausole abusive, le quali “non vincolano il consumatore, alle condizioni stabilite dalle loro legislazioni nazionali”. La direttiva del 1993 sottolinea con forza il diritto del consumatore di ricevere per iscritto clausole “sempre redatte in modo chiaro e comprensibile” e di avere ragione nelle situazioni ambigue, come indicato dall’articolo 5: “In caso di dubbio sul senso di una clausola, prevale l’interpretazione più favorevole al consumatore”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.