
Spese di istruttoria
Le spese di istruttoria comprendono tutte le attività necessarie per valutare e gestire la tua richiesta di prestito o mutuo, inclusi il controllo del merito creditizio, la verifica della situazione economica, le interrogazioni alle banche dati, la verifica legale della mutabilità del bene (nei mutui), la lavorazione documentale, la preparazione dei contratti e la gestione dei pagamenti.
La banca valuta anche l’immobile e l’eventuale garante per i mutui, mentre nei prestiti personali e nei finanziamenti auto controlla i documenti e predispone i contratti. L’importo delle spese varia in base a banca, prodotto e somma finanziata, e può essere calcolato a quota fissa, in percentuale sull’importo o come Spesa di Istruttoria Pratica (SIP). Il pagamento può avvenire in un’unica soluzione, aggiunto alla prima rata, o ripartito sulle rate durante la durata del mutuo.
Limiti e trasparenza
- Devono essere espresse chiaramente in offerte e preventivi, in cifra e in euro, per facilitare il confronto tra banche.
- Rientrano nel TAEG insieme a TAN e imposte di legge, incidendo sul piano di ammortamento e sulla rata.
- Il TAEG serve a capire il costo complessivo del finanziamento e a confrontare correttamente i preventivi.
Alcune accortezze utili: confrontare più offerte, valutare quota fissa o percentuale, controllare il TAEG, decidere se pagare subito o diluire sulle rate, approfittare di eventuali “zero spese”, e considerare eventuali possibilità di negoziazione o riduzione.
Voci correlate
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti








Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.