logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I trend del credito

21 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Prestiti coppia

C’è del dinamismo, nel mercato del credito italiano. Lo dice il nuovo Rapporto sul Credito di Experian. L’analisi dei dati pone in luce una serie di tendenze molto significative. Innanzitutto, il Buy now, pay later (Bnpl), che si fa notare per la sua espansione, con un +8,31% mensile e un +64,33% rispetto allo stesso mese dell’anno passato.

E i prestiti più tradizionali?

·       Quelli personali riportano una crescita del +5,94% annuo;

·       quelli finalizzati evidenziano un calo del -4,86% (sempre in confronto a ottobre 2024).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il Buy now, pay later guadagna posizioni

Il Buy now, pay later continua a marciare rapido in tutte le fasce d’età.

  • L’incidenza degli over 80 è salita del +104,12% annuo;

  • I Baby Boomer (60-79 anni) sono aumentati del +95,02%;

  • I principali utilizzatori restano i Millennial (30-44 anni) e la Gen Z (18-29 anni), che si assicurano il 67% del mercato.

Sul piano geografico, è il Sud a spiccare per l’incremento più consistente. Seguono il Centro e poi il Nord. A livello nazionale, l’importo medio richiesto è di 174 euro (dai 143 euro di ottobre 2024).

Prestiti personali e prestiti finalizzati a confronto

Ma torniamo ai prestiti più tradizionali. Se quelli personali riportano una crescita del +5,94% annuo e un lieve incremento del +0,85% dal mese precedente, a segnalare una domanda stabile per questo tipo di finanziamento, i prestiti finalizzati hanno avuto una riduzione del -4,86% su base annua, con un leggero aumento mensile del +0,20%.

La Generazione Z fa da traino nel mercato dei prestiti

A livello generazionale, la Generazione Z fa da traino anche all’aumento dei prestiti, con un +24,20% per quelli personali e un +8,06% per i finalizzati: queste le variazioni su base annua. Le uniche positive, fra l’altro, considerando che le altre generazioni hanno riportato flessioni abbastanza significative.

Focus sugli importi medi richiesti nell’ottobre 2025

Quanto ai prestiti personali, l’importo medio nazionale si attesta a circa 10.516 euro, in lieve crescita sia mensile (+3,72%) sia annuale (+0,36%).

A livello regionale, è il Nord Est a registrare l’importo medio più elevato (circa 11.605 euro) e la crescita più robusta, tanto dal mese precedente (+6,15%) quanto dall’anno precedente (+2,79%). Prova, sembrerebbe, della maggior “propensione o capacità” di puntare a somme più alte.

È al Sud, invece, la cifra media più modesta (circa 9.687 euro), nonché l’unico calo su base annua (-1,27%). A indicare, forse, una maggiore cautela.

Per cosa vengono richiesti i prestiti finalizzati?

I telefoni cellulari si confermano la principale voce per cui si richiede un prestito finalizzato: convogliano infatti su di sé quasi il 29% delle richieste. L’automotive rimane un punto di riferimento, grazie al contributo combinato di auto nuove e usate, che insieme superano il 45% del totale.

Arredamento e accessori casa (-19,79%) ed elettrodomestici (-20,65%) mostrano invece flessioni importanti su base annua. Gli elettrodomestici compensano con il confronto mensile (+15,70%). In controtendenza anche computer e televisori, i quali, pur rappresentando una quota più contenuta (1,66%), riportano un rialzo sia mensile (+4,38%) sia annuale (+7,95%).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 novembre 2025
Bonus elettrodomestici
Bonus elettrodomestici
Arriva il bonus per acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Quali sono i requisiti per richiederlo?
pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.