Bonus elettrodomestici
14 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Nuovo bonus in vista, per i consumatori e per le famiglie italiane. Stavolta si chiama “Contributo Elettrodomestici”, e si tratta di un bonus pensato per comprare elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Questa agevolazione è destinata agli utenti finali che scelgono di rimpiazzare articoli per la casa oramai superati.
L’obiettivo è, naturalmente, “green”: l’iniziativa del ministero delle Imprese e del Made in Italy è infatti orientata alla promozione del risparmio energetico e del corretto smaltimento.
Come si legge sul sito del ministero, il bonus si articola in due fasi:
la prima interessa produttori e venditori, che hanno potuto registrarsi sull’apposita piattaforma, rispettivamente, dal 23 e dal 27 ottobre;
la seconda riguarda gli utenti finali, che invece possono presentare domanda a partire dalle 7:00 del giorno martedì 18 novembre.
Elettrodomestici: come funziona il bonus?
Il bonus in questione è un contributo economico introdotto con un doppio scopo: il primo, il più immediato, è incentivare la sostituzione di un elettrodomestico vecchio con un altro ad alta efficienza energetica; il secondo, di riflesso, è promuovere la sostenibilità e la transizione energetica.
Come funziona, esattamente? È presto detto: l’agevolazione copre fino al 30% del prezzo d’acquisto, con un massimale di 100 euro per nucleo familiare, che diventano 200 se l’Isee – l’Indicatore della situazione economica equivalente – è sotto i 25.000 euro all’anno. “Il contributo, sotto forma di voucher, è concesso all’utente finale maggiorenne”, si legge sul sito del ministero, “ed è spendibile presso il venditore per l’acquisto di un solo elettrodomestico per famiglia anagrafica”.
Attenzione: il bonus vale solo e soltanto per gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica “di cui all’articolo 3 del decreto interministeriale del 3 settembre 2025”: lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni, piani cottura, per esempio, distinti per categoria di prodotto. Online è disponibile l’elenco degli elettrodomestici ammessi al contributo (link: https://bonuselettrodomestici.it/elenco-informatico-elettrodomestici).
Bonus elettrodomestici: a chi si rivolge il contributo?
Al bonus possono accedere le persone fisiche, maggiorenni, che risiedono in Italia, “secondo le modalità di accesso previste, in particolare, dall’articolo 5 del decreto direttoriale 22 ottobre 2025”.
Bonus elettrodomestici: come presentare domanda?
La domanda di adesione si può presentare attraverso l’app IO oppure tramite il sito web dedicato a partire dalle 7:00 del giorno martedì 18 novembre 2025.
Elettrodomestici: rinnovare casa e consumi con un prestito
Ma per chi vuole rinnovare gli elettrodomestici di casa non c’è solo il bonus. Un’altra strada per finanziare l’acquisto è quella dei prestiti.
Allo scopo possono rivelarsi utili sia i prestiti personali, non vincolati in alcun modo alla finalità d’uso per la quale li si richiede, sia i prestiti finalizzati, che invece sono strettamente collegati alle finalità della domanda, come del resto il nome stesso suggerisce.
Nel settore del credito al consumo, il prestito finalizzato è noto anche come “credito collegato”: è un finanziamento legato appunto allo shopping di un certo bene o servizio e va restituito a rate, con gli interessi. Lo si ottiene direttamente dal venditore che, in virtù della convenzione con una o più società bancarie o finanziarie, generalmente gestisce la pratica per loro conto. Il contratto deve riportare la descrizione in dettaglio dei beni o dei servizi e le indicazioni relative ai vari costi.
È un’altra possibilità, per rendere la casa un po’ più “green”. A vantaggio, anche, del risparmio in bolletta.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Blog Credito e Consumi




Guide ai prestiti







