logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come va il credito al consumo?

17 dic 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Com’è cambiato – sempre che sia cambiato – il rapporto tra consumatori e credito al consumo durante la pandemia di Covid-19? È la domanda che si pongono da più fronti gli esperti che indagano sulle attuali abitudini di consumo, nel mondo occidentale, in Europa e in Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ultimamente, una risposta è arrivata dallo European consumer payment report (Ecpr) di Intrum, che ha interrogato un campione di cittadini europei.

Cosa emerge dal rapporto di Intrum?

Che il 25% dei cittadini europei interpellati ha contratto, negli ultimi sei mesi del 2020, nuovi prestiti, oppure ha usato il plafond della carta di credito fino al limite. Questo proprio a valle della pandemia. E il balzo rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente è stato del +21%.

In compenso, pare che in tutta Europa il numero delle nuove pratiche per il recupero crediti sia in calo, sintomo che la maggioranza dei consumatori che fanno ricorso a nuovi prestiti riesce a seguire e rispettare i piani di rimborso.

In media, escludendo la rata del mutuo e la carta di credito, il consumatore italiano ogni mese prende a prestito l’equivalente del 10-25% del suo stipendio: ha risposto così circa un terzo degli intervistati, mentre solo un 4% ha ammesso di osare un 75-100 per cento.

A seguito della crisi connessa alla pandemia di Covid-19, al 55% degli interpellati è capitato di richiedere un prestito o di aumentare il limite della carta di credito una sola volta per comprare qualcosa per i figli. “Più di una volta” è stata invece la risposta del 27%, a fronte, rispettivamente, del 47 e del 30 per cento della media europea.

L’insidia del mancato controllo sul debito

“A livello europeo”, si legge poi nel rapporto di Intrum, “uno su sette afferma di non avere il controllo del proprio debito, e in Italia il 18% sostiene di avere meno visibilità sui piccoli prestiti e sulle carte di credito rispetto al pre-pandemia”.

Guardando alle fasce d’età, si nota come siano le generazioni più giovani a perdere il controllo dei propri debiti: nel nostro Paese, secondo quanto ha rilevato Intrum, il 39% degli intervistati di età compresa tra i 18 e i 21 anni non ha interesse a mettere a fuoco con esattezza la quantità di denaro che ha preso in prestito. Un dato che fa riflettere, come si dice, considerando che la media europea è del 25%.

Ma non va meglio nella fascia anagrafica poco più alta, se pensiamo che chi ha tra i 22 e 37 anni d’età non è interessato, in circa un terzo dei casi, a prendere atto della consistenza dei propri debiti, a fronte del 24% della media europea.

Preoccupa il sostanziale disinteresse dei giovani

E se da una parte la preoccupazione è comunque contenuta, tenuto conto che più si è giovani e meno si ha reddito, ergo il credito concesso non può che essere modesto, dall’altra l’atteggiamento un po’ troppo rilassato che si riscontra presso giovani e giovanissimi è indice di un’attitudine che va assolutamente corretta, perché potrebbe dar luogo, nel futuro, a situazioni non facilissime da gestire, in zona sovraindebitamento, e non solo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.