Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cancellazione dal Sic, leggende e falsi miti

6 ago 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

In uno degli scorsi articoli abbiamo parlato di come ottenere la cancellazione del proprio nominativo dalle banche dati creditizie in caso di furto d’identità e frode creditizia. Torniamo sul tema per dare qualche elemento in più. Innanzitutto segnalando che in materia di cancellazione dei dati molte informazioni si possono reperire sul sito di Crif, la società specializzata in Sistemi di informazioni creditizie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In più di un’occasione abbiamo spiegato cosa sono e come funzionano i Sic. La parte su cui ci concentriamo ora è quella che sul sito di Crif è dedicata ai “falsi miti” della cancellazione dei dati. Il primo riguarda il tipo di informazioni che è possibile rimuovere: secondo una vulgata molto diffusa, la cancellazione renderebbe più facile l’accesso a nuovi prestiti, lasciando intendere che si possono depennare i dati negativi. Non è così: “la cancellazione”, spiega Crif, “può riguardare solo i dati positivi”, ossia quelli sui finanziamenti regolarmente rimborsati. Cosa che comunque non conviene perché “banche e finanziarie valutano positivamente il fatto che tu possa dimostrare, attraverso il censimento nel Sic, di aver ripagato o di ripagare regolarmente un finanziamento”.

I dati sui ritardi nei pagamenti o sui mancati pagamenti possono essere cancellati prima del tempo solo se non corrispondono al vero (come nel caso delle truffe). Bisogna pagare per ottenere la cancellazione? No, è un altro falso mito: la cancellazione dei dati è un diritto gratuito. Terza leggenda metropolitana: i dati sui sistemi di informazioni creditizie vengono raccolti violando la legge sulla privacy. Pura leggenda, appunto: la verità, spiega Crif, è che “i Sistemi di informazioni creditizie, tra cui quello di Crif, sono regolamentati dal codice privacy e più specificatamente dal codice deontologico di riferimento entrato in vigore nel 2005”. Qualcuno, poi, sostiene che i dati non vengano cancellati in automatico “ma, scaduti i termini di legge, bisogna fare richiesta di cancellazione”. E invece no: trascorsi questi termini, la cancellazione avviene automaticamente e non esiste l’iscrizione a vita di un dato negativo nel Crif. Suggerimenti ancora più interessanti sono quelli che riguardano i soggetti di cui diffidare.

Innanzitutto, state alla larga da chi promette la cancellazione delle cattive notizie, perché “nella nostra esperienza questi soggetti mandano una semplice richiesta che cancella i dati positivi, ma non quelli negativi”. E sbianchettare le referenze buone potrebbe rivelarsi una pessima cosa. Crif ribadisce il perché: “il fatto che tu sia o sia stato un buon pagatore è un’importante referenza per banche e finanziarie e aumenta le possibilità di ottenere un nuovo prestito”. Crif fa un esempio molto efficace: “se a tuo nome sono presenti due finanziamenti, di cui uno regolare e uno con ritardi nei pagamenti ancora non sanati, richiedendo la cancellazione si otterrebbe l’eliminazione solo della posizione regolare, mentre quella con le segnalazioni di ritardi verrebbe mantenuta”. E la società che cercasse informazioni sul nostro conto vedrebbe solo la parte negativa. Ovviamente occorre diffidare anche di chi chiede soldi per ottenere la cancellazione dei dati: talvolta questi soggetti millantano un rapporto di collaborazione con Crif, che nella realtà non esiste.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.