logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Guida ai Sistemi di informazioni creditizi

29 mar 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Cosa succede quando chiediamo un prestito? Crif e l’associazione dei consumatori Adiconsum lo spiegano nel vademecum che già da tempo hanno predisposto insieme e che si intitola “Conoscere i Sistemi di informazioni creditizie” (link: https://www.crif.it/media/2028/vademecum_sistemi_informazioni_creditizie.pdf). Tali sistemi, lo ricordiamo, raccolgono informazioni sui contratti di finanziamento siglati da banche o finanziarie e consumatori: sono le banche e le finanziarie a trasmettere mensilmente, contribuendo in modo volontario, ogni nota sulle richieste di prestiti e sulla regolarità o i ritardi dei versamenti delle rate. E proprio in base all’andamento del rimborso, le informazioni nei Sic si distinguono in “positive” (se il piano di rimborso è perfettamente rispettato) e “negative” (su ritardi o mancati pagamenti). Ogni debitore ha una sua “scheda”, che include i dati anagrafici utili a identificarlo – il nome, il cognome, l’indirizzo, la data e il luogo di nascita e il codice fiscale – e le informazioni sulle richieste di finanziamento presentate o sui rapporti di credito avviati e sul procedere del rimborso.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli istituti di credito non solo alimentano i Sic ma li consultano anche nel momento in cui ricevono una domanda di prestito, per farsi un’idea sull’affidabilità del richiedente e sull’eventuale presenza di altri debiti. In base al quadro che emerge, il creditore decide se dare o no il prestito e, se sì, a quali condizioni. Queste informazioni si affiancano a quelle che fornisce il richiedente stesso sul suo reddito e sulla sua situazione patrimoniale e le altre che si possono reperire attraverso registri o elenchi pubblici (per esempio, l’elenco dei protesti). Bisogna dire però che, al di là di quello che dicono le informazioni acquisite, è l’istituto creditizio a dire l’ultima parola decidendo in totale autonomia e tenendo conto delle sue politiche interne. È bene sapere che la società alla quale chiediamo il prestito deve consegnarci un’informativa standard con tanto di indicazioni sulla privacy. Per le quali è previsto un distinguo: i dati “positivi” possono essere trasmessi solo dietro nostro consenso, mentre le informazioni “negative” saranno rese disponibili anche senza consenso preventivo.

Quanto permangono nei Sic le informazioni? Ne abbiamo già parlato, ma lo ricordiamo. Esistono tempi diversi: le informazioni sulle richieste vengono conservate per sei mesi dalla domanda, i ritardi di due rate o due mesi che sono state sanate sono visibili per 12 mesi dalla regolarizzazione, le morosità superiori a due rate o mesi poi regolarizzate rimangono visibili per 24 mesi dalla data di regolarizzazione e le morosità mai sanate restano visibili per 36 mesi dalla scadenza contrattuale o dall’ultimo aggiornamento. Tutte le informazioni “positive” rimangono visibili per 36 mesi dalla data di estinzione effettiva del rapporto di credito. Come faccio a sapere se nel Sic ci sono dati che mi riguardano? Il vademecum ricorda che ognuno ha il diritto di chiederlo ai Sic: se questi dati dovessero risultare sbagliati oppure non aggiornati, ha il diritto di ottenerne la modifica, l’aggiornamento, l’integrazione e la cancellazione (se sbagliati). Per accelerare i tempi, è consigliabile rivolgersi direttamente alla banca o alla finanziaria, che può trasmettere velocemente la rettifica ai Sic.
 

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.