logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dati rubati, cosa devo fare?

1 ago 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Brutta storia estiva tratta da alcuni giornali online di cronaca locale: una donna in cerca di lavoro si affida ai consigli di un’amica, che le assicura che la aiuterà; a stretto giro, viene contattata da una terza persona, che le chiede i documenti a scopo assunzione; la donna si fida e glieli spedisce, senza fare colloqui e certa che a intercedere per lei presso questa terza persona sia stata la sua amica. Nell’ansia della ricerca di lavoro, non fa domande. Tempo dopo, bussano alla sua porta le forze dell’ordine, impegnate in un’indagine su una presunta truffa in riferimento a una strana serie di finanziamenti. E l’indagata è proprio lei, la donna senza lavoro che si è fidata dell’amica nel momento del bisogno. Ulteriori chiarimenti permettono alla signora e alle forze dell’ordine di capire che in realtà qualcun altro, usando i suoi dati, ha chiesto prestiti a suo nome per un ammontare complessivo di decine di migliaia di euro. A quel punto l’attenzione delle forze dell’ordine si sposta sull’amica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una storia di cronaca di cui volutamente omettiamo i dettagli e che riferiamo solo perché, come ci succede spesso, ci offre lo spunto per una riflessione più generale. Ovvero, come dobbiamo comportarci quando scopriamo che i nostri dati sono stati usati da altri per richiedere finanziamenti che verosimilmente non verranno mai rimborsati? E soprattutto, come possiamo difenderci dalla rivalsa dei creditori? Sì perché i dati che risultano al finanziatore sono i nostri, e dunque sarà a noi che si rivolgerà per riavere indietro il denaro con relativi interessi e arretrati. E sarà sempre su di noi che metterà in campo tutti gli strumenti ingiuntivi a legittima difesa dei suoi interessi. Infine, sarà nostro il nome che segnalerà negativamente alle banche dati creditizie. Quindi, primissima cosa, denunciare subito il fatto alle forze dell’ordine. Una copia della denuncia andrà presentata a strettissimo giro alla società bancaria o finanziaria che ha concesso il finanziamento (o i finanziamenti).

Fatto ciò, teoricamente spetterebbe alla società trasmettere la rettifica alla banca dati creditizia, che sarebbe a quel punto chiamata a effettuare la correzione cancellando la “scheda” negativa a nostro carico. Questa la procedura prevista da Crif per il suo Sistema di informazioni creditizie: “Se ti rivolgi all’istituto di credito, potrai ottenere direttamente l’eventuale modifica dei tuoi dati in Eurisc. Se ti rivolgi a Crif, a seguito della tua richiesta Crif richiederà all’istituto di credito una verifica”.

Solo dopo il consenso della banca o finanziaria Crif potrà procedere alla cancellazione. È un tema sul quale torneremo. Per ora ci limitiamo a ribadire le raccomandazioni sulla condivisione dei dati personali: facciamo molta attenzione quando li condividiamo, evitando di darli a persone che non conosciamo; attenzione alle email che sembrano arrivare dalla nostra banca o da altro istituto e che per le più variopinte ragioni chiedono di aprire un link e inserire i nostri dati (è il famigerato “phishing”, di cui tante volte abbiamo parlato); quando buttiamo via documenti cartacei contenenti i nostri dati, sminuzziamoli scrupolosamente per rendere illeggibili le informazioni.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.