logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Arredo col credito

21 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Mai sentito parlare di noleggio? Certamente sì: siamo tutti più o meno abituati a noleggiare auto e una volta, tanto tempo fa, prima di Netflix, Disney+, Prime e compagnia, noleggiavamo vhs e dvd. Ma di noleggio di complementi d’arredo hai mai sentito parlare? Probabilmente sì, se sei un Millennial o un Gen Z, nato quindi ben dopo il 1980.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sono queste due le generazioni che – secondo le evidenze emerse dall’Osservatorio Compass dedicato alla casa e all’arredamento, pubblicato in occasione del Salone del Mobile di Milano – sono le più interessate al noleggio a lungo termine di complementi d’arredo. Un settore nel quale però c’è anche molto spazio anche per il credito al consumo.

Noleggio con circolarità: e l’ambiente ringrazia

Come funziona? Semplice: l’articolo di arredamento – una poltrona, per esempio - si noleggia per un certo periodo di tempo a fronte di un canone mensile. Alla fine del periodo, si possono fare due cose:

  • riscattare il prodotto;
  • scegliere un nuovo modello.

Quella del noleggio a lungo termine di mobili e arredamenti è una soluzione che va forte tra chi vive in affitto o comunque in una soluzione non definitiva. Tra i vantaggi percepiti – e riferiti nell’Osservatorio Compass – c’è la possibilità di risparmiare rispetto all’acquisto e quella di rinnovare periodicamente i complementi d’arredo.

E poi c’è anche il lato “green”, che non guasta. Il noleggio a lungo termine sarebbe preferibile perché consente una certa circolarità: terminato il noleggio, i beni vengono rigenerati o destinati al mercato di seconda mano. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma e si ricicla. E l’ambiente ringrazia.

Credito al consumo: in crescita volumi e operazioni finanziate

Parliamo di Salone del Mobile, quindi di mobili, e non possiamo esimerci dal ricordare che anche l’acquisto di pezzi d’arredamento può essere oggetto di finanziamento.

Un prodotto del credito al consumo che va molto, in risposta a questa esigenza, è il prestito finalizzato: compro a rate sottoscrivendo il prestito presso il rivenditore in virtù di una pregressa convenzione fra quest’ultimo e il creditore; il creditore salda l’acquisto al rivenditore subito e io rimborserò il prestito, nell’arco di tempo concordato, al creditore con tanto di interessi.

Ebbene, l’Osservatorio Compass ci dice che nel 2022 gli italiani hanno chiesto prestiti finalizzati per un totale di 25 miliardi di euro, in aumento del 3,8% sul 2021: di questi, 2,2 miliardi, ossia il 9% del totale erogato, hanno riguardato l’arredamento, che ha registrato un +16,3% dal 2021. In crescita le operazioni finanziate, con un ticket medio pari a 3.050 euro (+9,1%).

Il credito al consumo si conferma quindi molto importante per il settore: secondo i dealer, “se il cliente non avesse avuto la possibilità di finanziare l’acquisto”, si legge nella nota di Compass, “nel 69% dei casi avrebbe rinunciato del tutto o lo avrebbe rimandato nel tempo”. A ciò si somma un altro 16% che riferisce che, in assenza di prestito, avrebbe comprato ma spendendo meno.

Si diffonde la conoscenza del Buy Now Pay Later

Oltre a una sempre più consistente attenzione verso tutto ciò che è green, poi, Compass segnala un aumento della conoscenza e dell’attivazione del cosiddetto Buy Now Pay Later, compro ora e pago dopo, sul quale la Banca d’Italia – lo ricordiamo – non molto tempo fa ha richiamato l’attenzione: c’è un 13% di rivenditori che già offre il servizio e un 6% che ha intenzione di attivarlo nei prossimi mesi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.