logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Arredare casa con un prestito

4 apr 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

A Milano è già tempo di Salone del Mobile, manifestazione annuale che rende omaggio al design e alla manifattura italiana. Cogliamo l’occasione al balzo per fare il punto sul settore arredo. O meglio, su come finanziare gli acquisti nel settore dell’arredamento. Anche qui, vale la regola per cui, se non abbiamo abbastanza soldi per poter effettuare l’acquisto, possiamo aiutarci facendo ricorso ad un prestito per rinnovo arredamento. In questo caso ci può dare una mano tanto un prestito personale quanto uno finalizzato. Come abbiamo già visto in altre occasioni, le modalità per presentare relativa richiesta differiscono. Il prestito personale si può chiedere in banca o presso una finanziaria, senza dover necessariamente spiegare in che modo lo utilizzeremo. Al contrario, il prestito finalizzato, detto anche “credito collegato”, è – come lascia intuire il nome – strettamente legato allo scopo di spesa per il quale lo si ricerca.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per questa ragione lo si può domandare e sottoscrivere, stanti apposite convenzioni con banche o finanziarie, presso il rivenditore del bene o del servizio per acquistare il quale si è reso necessario il finanziamento. Ricordiamo anche che mentre nel prestito personale le parti in gioco sono due – il consumatore che ha bisogno del finanziamento e il creditore che glielo concede – nel prestito finalizzato i soggetti in campo sono tre: l’acquirente del bene o del servizio che domanda e sottoscrive il prestito, il creditore che lo eroga e il rivenditore del suddetto bene o servizio, che fa un po’ “da tramite”. Più nello specifico, il rivenditore corrisponde all’acquirente il bene o il servizio e viene per questo pagato non dall’acquirente – che non ha la somma necessaria e infatti ha chiesto il finanziamento – ma dal creditore, che sarà poi rimborsato a rate dall’acquirente/debitore, secondo il piano concordato.

In ogni caso, che il prestito sia personale o finalizzato, i requisiti per accedervi sono essenzialmente due: la maggiore età, purché non superi i 70 anni, e una situazione economica e finanziaria che dia garanzie di affidabilità, ovvero che lasci presumere che il richiedente non avrà problemi a restituire il prestito, considerati gli eventuali finanziamenti già in corso e gli altri impegni di spesa.

In tutti i casi, è bene valutare con attenzione i costi del prestito. Ma dove stanno scritti? Prima di tutto nel TAN, il Tasso Annuo Nominale, che indica il tasso di interesse in percentuale sul credito concesso e su base annua: esso non comprende però spese o commissioni e non indica il “costo totale del finanziamento”, che invece è espresso dal TAEG. Anche il Tasso Annuo Effettivo Globale è in percentuale sul credito concesso e su base annua, ma a differenza del TAN include tutti i costi ed è per questo più utile nella valutazione della convenienza di un finanziamento e nel confronto tra le varie offerte. Comprese quelle degli operatori stranieri, dal momento che si tratta di un indice armonizzato a livello europeo. Il TAEG deve essere sempre indicato nella documentazione informativa, nel contratto e nei messaggi pubblicitari, dove gli spetta la stessa evidenza di tutti gli altri costi e informazioni.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.