Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Agenti e mediatori, lo stato dell’arte

4 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Periodicamente si torna a parlare della direttiva europea 2008/48/CE, che riguarda i contratti di credito ai consumatori. Perché è già da un po’ in odore di revisione, con l’obiettivo di rafforzare ancor di più la tutela dei consumatori. La direttiva, lo ricordiamo, ha trovato attuazione in Italia con il decreto legislativo 141/2010, a sua volta ulteriormente modificato e integrato dal decreto legislativo 169/2012. Il quale è anche intervenuto a modificare il titolo V del Testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti che operano nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. In attesa della revisione della direttiva Ue e della conseguente normativa italiana, l’occasione può essere propizia per fare un breve ripasso su queste due figure, utili da conoscere soprattutto se si sta pensando di cercare e chiedere un prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cominciamo dall’agente in attività finanziaria: come spiega l’Oam - l’organismo che vigila su chi nel nostro Paese opera in qualità di agente in attività finanziaria o di mediatore creditizio per sincerarsi che abbia i requisiti per farlo e che lo faccia correttamente - costui (o costei) “promuove e conclude contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o alla prestazione di servizi di pagamento, su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o Poste Italiane”. Può svolgere solamente tale attività e, al limite, “attività connesse o strumentali alla medesima”. L’agente la svolge “su mandato di un solo intermediario o di più intermediari appartenenti al medesimo gruppo”: tuttavia, “nel caso in cui l'intermediario offra solo alcuni specifici prodotti o servizi, è consentito all’agente, al fine di offrire l’intera gamma di prodotti o servizi, di assumere due ulteriori mandati”. Naturalmente, alla luce di quanto abbiamo detto, può esercitare la professione di agente in attività finanziaria chi è iscritto all’elenco tenuto dall’Oam, appurato che sia in possesso dei requisiti che la legge prevede.

In parole povere, cosa fa l’agente in attività finanziaria? Essenzialmente, gestisce il delicato processo tra la richiesta del prestito e la sua concessione, facendo così da tramite fra chi lo domanda e chi lo eroga: del richiedente, in particolare, verifica l’affidabilità. Mediatore creditizio è - secondo la definizione che ne dà l’Oam - chi “mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal titolo V del Tub con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma”. Qual è quindi la differenza rispetto all’agente di cui sopra? Fondamentalmente, il mediatore creditizio si limita a fare da tramite indirizzando il richiedente verso il finanziamento a lui (o lei) più adatto, senza fornire alcun prodotto finanziario. È infatti tenuto alla totale indipendenza rispetto alle banche e agli intermediari di cui presenta soluzioni e proposte di credito. Anche il mediatore creditizio, così come l’agente in attività finanziaria, “può svolgere esclusivamente l’attività appena indicata, nonché attività connesse o strumentali alla stessa” e quelle definite compatibili dalla normativa. E, anche qui: per esercitare l’attività di mediazione creditizia bisogna ottenere l’iscrizione in un apposito elenco tenuto dall’Oam, previo possesso dei requisiti previsti dalla legge.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.