logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il 2018 va in archivio con un bel rialzo dei prestiti

18 gen 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

il 2018 va in archivio con un bel rialzo dei prestiti

Il rapporto mensile Abi

Il 2018 è andato in archivio registrando ancora una volta l'ottima prestazione dei prestiti, in primis i prestiti personali. Secondo il Rapporto mensile di Abi relativo al mese di gennaio 2019, a dicembre 2018 l’ammontare dei prestiti erogati a famiglie e imprese dalle banche in Italia è stato di 1.732 miliardi di euro, circa 15 miliardi in più rispetto all’ammontare totale della raccolta da clientela, valutata in 1.717 miliardi di euro. Sempre dai dati Abi aggiornati al 31 dicembre 2018, viene fuori che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari al +2,2%. Soprattutto emerge che i prestiti, compresi i prestiti personali, proseguono la dinamica positiva del totale dei prestiti in essere.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cresce anche il mercato dei mutui: +2,3% su base annua. Sulla base degli ultimi dati, quelli relativi al mese di novembre 2018, cresce anche il mercato dei mutui, compresi i mutui prima casa, con un totale di mutui in essere che registra un +2,3% su base annua. Sempre a dicembre 2018, l'Abi rileva una leggera risalita del tasso medio su nuove operazioni (1,94%  contro 1,91% di novembre 2018, e 5,72% a fine 2007), e la discesa del tasso medio su nuove operazioni di finanziamento alle imprese (1,39% contro 1,50% di novembre 2018 e 5,48% a fine 2007). Per quanto concerne i prestiti, il tasso medio è del 2,55%, qualcosina in meno rispetto al 2,57% di novembre 2018 e ben lontano dal 6,18% di prima della crisi, ossia a fine 2007.

Spread medio ancora basso a 190 punti base. Resta basso lo spread fra tasso medio sui prestiti, anche sui prestiti personali, e quello sulla raccolta a famiglie e società non finanziarie: a dicembre 2018, seocndo Abi, è stato pari a 189 punti base, dai 190 punti base di novembre 2018, in calo deciso rispetto agli oltre 300 punti base di prima della crisi (era 335 punti a fine 2007). In media, in tutto il 2018, il differenziale è risultato pari a 190 punti base, in calo rispetto alla media da 202 punti di tutto il 2017.

Diminuiscono anche le sofferenze nette. A novembre 2018, le sofferenze nette si sono attestate a 37,5 miliardi di euro, valore inferiore rispetto ai 38,3 miliardi di euro del mese precedente e calo deciso (-49,3 miliardi di euro) rispetto agli 86,8 miliardi di dicembre 2016. In 23 mesi, fa notare l'Abi, le sofferenze nette si sono ridotte di quasi il 57%: addirittura, rispetto ai massimi da 88,8 miliardi di euro del novembre 2015, la riduzione è valutabile in più di 51 miliardi di euro, il 57,7% in meno. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali si è attestato al 2,18% a novembre 2018 (era 4,89% a fine 2016).

Aumento da 32 miliardi per i depositi. Sempre secondo l'Abi, aumentano, infine, i depositi: a dicembre passato erano 32 miliardi di euro in più rispetto a un anno prima , il 2,2% in più su base annua, mentre viene confermata la diminuzione della raccolta sia a medio che a lungo termine, ossia tramite obbligazioni: il calo, negli ultimi dodici mesi, è di 42 miliardi di euro in valore assoluto (il 15,3% in meno rispetto all'anno prima).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.