logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Black Friday, per otto italiani su dieci è tempo di shopping

7 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Elettrodomestici lr

È partito il conto alla rovescia per il prossimo Black Friday e i consumatori italiani si confermano tra i cittadini europei più interessati all’acquisto a prezzi scontati.

Spendaccioni sì, ma non troppo perché, secondo un’indagine di PwC, gli italiani avrebbero già pianificato le spese in modo razionale, guidati dal desiderio di ottimizzare il budget e anticipare parte dei regali natalizi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quanto spenderemo per il Black Friday

Nel 2025, l’interesse degli italiani verso il Black Friday si mantiene molto alto: l’84% dei consumatori prevede di fare acquisti, un dato che conferma l’Italia tra i paesi più interessati a questa “ricorrenza” in Europa – seconda solo alla Turchia (87%) e in linea con la media europea (83%). A rivelarlo è la Black Friday Survey 2025, condotta da PwC su un campione di 10.000 consumatori in cinque paesi (Francia, Germania, Irlanda, Italia e Turchia), per analizzare le tendenze e i comportamenti d’acquisto in occasione del Black Friday di venerdì 28 novembre.

Se si guarda ai numeri, gli italiani appaiono interessati a cogliere le promozioni, ma senza eccedere in termini di esborso: la previsione di spesa media è di 246 euro (vs 229 nel 2024), superiore a quella registrata in Francia (226 euro) ma lontana dalla media europea (269 euro). Nonostante l’aumento dello scontrino medio, la maggioranza dei consumatori italiani intervistati (33,8%) si concentra in una fascia medio-bassa d’acquisto, compresa tra 101 e 250 euro, mentre il 21,5% è intenzionato a spendere fino a 500 euro.

Meno shopping compulsivo e più acquisti meditati 

L’analisi di PwC riflette una sostanziale stabilità nei comportamenti di acquisto. Il 62,8% degli italiani prevede di spendere quanto l’anno scorso, il 21,6% dichiara di voler aumentare il budget mentre il 15,6% intende ridurlo.

Le motivazioni per chi prevede di contenere le spese sono principalmente di natura economica o prudenziale: il 48,1% degli intervistati indica una minore disponibilità, il 48,5% adotta un atteggiamento più cauto nei consumi nonostante la possibilità di attingere a risparmi e a prestiti personali. Tra le ragioni che spingono a mantenere un atteggiamento cauto verso il Black Friday vi sono lo scetticismo verso le offerte (14,5%) e la preferenza per altre promozioni durante l’anno (16,4%).

L’aumento di spesa in Italia è trainato da maggior pragmatismo degli acquisti: il 64% dei consumatori dichiara di avere una lista di prodotti che intende acquistare o esplorare, rispetto a una media europea del 57%. Motivazioni come l’acquisto di più regali (17,1%) e la riduzione dei costi natalizi (22,9%) mostrano come la spesa degli italiani sia frutto di una gestione più strategica del budget mentre gli acquisti impulsivi si riducono: solo il 21% che ammette di cedere alle offerte del momento.

Cosa compreranno gli italiani e perché 

La pianificazione è sempre più diffusa: oltre un terzo (34%) inizia a cercare offerte nelle prime settimane di novembre e quasi un altro terzo (29%) durante la settimana stessa del Black Friday. Più di un terzo dei consumatori (35%) ha dichiarato che comprerà solo ciò di cui ha bisogno, un quarto evita gli acquisti d’impulso e circa un consumatore su quattro (26%) privilegia prodotti di maggiore qualità e durata.

Secondo l’analisi di PwC, nel 2025 la percentuale di italiani che faranno acquisti per se stessi durante il Black Friday sale all’81,8%, in crescita rispetto al 78,7% rilevato nel 2024. Il 66,2% degli intervistati acquisterà prodotti per la famiglia, mentre solo una minoranza dichiara di voler comprare per amici (17,9%) o altre persone (14,1%). L’Italia si allinea così alle tendenze europee, dove prevale un orientamento verso l’acquisto per sé (media UE 85%) e una forte attenzione alla dimensione familiare (media europea del 70%).

Dal punto di vista delle preferenze, nel 2025 elettronica e tecnologia si confermano le categorie preferite per gli acquisti in Italia come in Germania (rispettivamente 44% e 43%), seguite da abbigliamento, di interesse per il 38% dei consumatori italiani, e articoli per la casa (23%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
101,80€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,18%
TAEG:
8,49%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.108,00
Rata mensile
101,80€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.