logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bene a scuola, male con i soldi: diplomati e laureati sono i più indebitati

11 nov 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Prestiti studio c zimmytws lr

A scuola si imparano tante cose, ma non a gestire i propri soldi. L’educazione finanziaria, in Italia, è ancora carente. Secondo i dati Ocse, solo il 16,6% degli italiani ha competenze finanziarie minime accettabili. E, afferma Finsight, l’Osservatorio della società specializzata nella gestione del debito Bravo, il titolo di studio non migliora più di tanto le cose: l'81% delle persone che ha richiesto supporto per ridurre la propria esposizione debitoria ha almeno un diploma di scuola superiore o un titolo di studio superiore. In altre parole: le difficoltà economiche e una gestione finanziaria poco avveduta possono riguardare tutti, anche i più istruiti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Debiti più alti per diplomati e laureati

I diplomati e i laureati non solo non sono immuni dal sovraindebitamento (cioè dal rischio legato alla sottoscrizione di prestiti superiore alla loro capacità di ripagare) ma presentano livelli di debito più elevati (in media, circa 30.000 euro) rispetto a chi non ha completato l’intero percorso scolastico (24.000 euro).

Il 48% dei profili con diploma o titolo superiore ha debiti che superano i 25.000 euro (esclusi i mutui), contro il 34% di chi non possiede il diploma. Emerge inoltre che diplomati e laureati tendono ad avere posizioni debitorie più complesse: il 40% ha almeno 3 debiti aperti contemporaneamente, con il 19% che ne gestisce 4 o più. Sembra paradossale, ma il rapporto di Bravo dà una possibile spiegazione. Diplomati e laureati guadagnano mediamente di più: il 26% dei profili analizzati supera i 2.000 euro mensili, contro il 20% di chi non ha concluso le superiori. Un reddito più elevato facilita l'accesso al credito, ma questa maggiore disponibilità nasconde alcune insidie per chi non ha gli strumenti adeguati a valutare la sostenibilità reale dei propri impegni finanziari nel tempo.

L’identikit

Il profilo tipo del diplomato o laureato in difficoltà economica è un uomo (70% del campione), ha tra i 45 e i 54 anni (30% dei casi), è sposato (52%) e ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato (62%).

Il suo reddito mensile si colloca prevalentemente nella fascia tra 1.500 e 2.000 euro (34% dei casi), ha una casa di proprietà (38%), ma una quota significativa vive in affitto (25%) o ha una casa con ipoteca (21%).

Come sottolineano gli autori dell'indagine, l’identikit di chi ha debiti eccessivi smonta lo stereotipo del sovraindebitato come persona disoccupata o ai margini della società: “Si tratta invece di lavoratori con contratti stabili, spesso con famiglia, che hanno progressivamente accumulato debiti pur disponendo di un reddito regolare”. Il problema, quindi, continua l’analisi di Bravo, non sta necessariamente nella mancanza di entrate, quando nella difficoltà nel gestire in modo sostenibile le uscite e gli impegni finanziari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
101,80€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,18%
TAEG:
8,49%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.108,00
Rata mensile
101,80€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.