L'Italia riscopre il risparmio come valore
4 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il risparmio per gli italiani? In un contesto di incertezza crescente, per gli italiani prima di tutto è una forma di tutela e protezione individuale. Poi in misura minore una leva per l’economia nazionale e, infine, uno strumento di inclusione sociale. Lo sostiene l’indagine Acri-Ipsos, secondo cui 8 italiani su 10 lo considerano una difesa contro le difficoltà e quasi 9 su 10 (tra gli over 65) lo associano a tranquillità e saggezza. Al contempo, cresce la percezione del risparmio come “sacrificio necessario”, ovvero impegno che oggi richiede più rinunce, ma garantisce sicurezza nel tempo. In tutto questo, i prestiti personali restano una "ruota di scotta" a cui attingere nei momenti difficili.
Tutela e protezione dagli imprevisti…
Il 61% degli italiani vede nel risparmio una tutela per il sistema economico, il 60% lo considera motore di sviluppo, mentre il 49% ne riconosce la dimensione inclusiva, soprattutto tra i più giovani, che lo collegano a indipendenza e futuro. Il risparmio è percepito come un paracadute contro gli imprevisti: il 57% lo considera essenziale per affrontare emergenze, il 54% per superare crisi economiche, e quasi la metà (49%) come garanzia per la vecchiaia.
... ma anche mezzo per raggiungere obiettivi
Per il 46% degli italiani, poi, il risparmio è un mezzo per raggiungere obiettivi futuri, mentre per il 37% rappresenta indipendenza economica. Per molti giovani, inoltre, è una risorsa per pianificare la propria carriera e costruire il domani. D'altronde, secondo l'indagine, le priorità cambiano con l’età: i giovani valorizzano il risparmio come mezzo per istruirsi, formarsi e conquistare autonomia, mentre gli over 65 ne sottolineano la funzione di protezione, salute e stabilità.
Il risparmio rafforza il sistema Paese
Due terzi degli italiani, pari al 67%, ritengono che il risparmio aiuti ad attenuare le crisi globali mentre il 63% lo vede come uno strumento per ridurre la dipendenza dall’estero e il 56% riconosce il suo contributo alla stabilità bancaria e agli investimenti strategici. Per oltre la metà degli italiani, ossia per il 52%, il risparmio alleggerisce la pressione sul welfare pubblico, diventando così una risorsa sistemica che sostiene sviluppo e resilienza. È, in sintesi, un bene privato con valore pubblico.
Risparmiare per crescere
Per le famiglie, risparmiare significa anche rafforzare la propria autonomia: il 34% lo associa all’indipendenza economica, il 23% alla possibilità di sostenere amici o parenti in difficoltà. Molti lo collegano alla tutela della salute (23%) e all’accesso a opportunità di crescita, come istruzione e abitazione (20%). Anche la partecipazione alla vita sociale e culturale (15%) e il senso di appartenenza al proprio territorio (15%) sono espressioni di un risparmio che contribuisce all’inclusione e alla coesione.
Le leve per il futuro
Per rendere il risparmio più accessibile e inclusivo, gli italiani chiedono una fiscalità amica, più educazione finanziaria e prodotti chiari e a basso costo. Tra le misure più citate: incentivi fiscali al risparmio (32%), educazione economica nelle scuole (27%) e strumenti trasparenti e semplificati (27%), seguiti da corsi per adulti e campagne di sensibilizzazione. L’obiettivo è trasformare il risparmio da "intenzione" a "comportamento diffuso", grazie a regole semplici, costi equi e formazione pratica che ne facilitino la gestione quotidiana.

- Finanziaria:
 - Creditis
 - Prodotto:
 - Prestito Personale
 - TAN Fisso:
 - 6,50%
 - TAEG:
 - 8,25%
 - Durata finanziamento:
 - 60 mesi
 - Importo finanziato:
 - € 5.050,00
 - Totale dovuto:
 - € 6.072,60
 

- Finanziaria:
 - Agos
 - Prodotto:
 - Prestito Personale
 - TAN Fisso:
 - 6,40%
 - TAEG:
 - 8,61%
 - Durata finanziamento:
 - 60 mesi
 - Importo finanziato:
 - € 5.177,69
 - Totale dovuto:
 - € 6.121,29
 

- Finanziaria:
 - FINDOMESTIC
 - Prodotto:
 - Prestito Personale Flessibile
 - TAN Fisso:
 - 8,00%
 - TAEG:
 - 8,30%
 - Durata finanziamento:
 - 60 mesi
 - Importo finanziato:
 - € 5.000,00
 - Totale dovuto:
 - € 6.084,00
 

- Finanziaria:
 - Younited Credit
 - Prodotto:
 - Prestito Personale
 - TAN Fisso:
 - 8,18%
 - TAEG:
 - 8,49%
 - Durata finanziamento:
 - 60 mesi
 - Importo finanziato:
 - € 5.000,00
 - Totale dovuto:
 - € 6.108,00
 

- Finanziaria:
 - Sella Personal Credit
 - Prodotto:
 - Prestito Personale
 - TAN Fisso:
 - 8,90%
 - TAEG:
 - 9,42%
 - Durata finanziamento:
 - 60 mesi
 - Importo finanziato:
 - € 5.000,00
 - Totale dovuto:
 - € 6.225,50
 
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti







Guide ai prestiti







