logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rid sta per "Rapporto Interbancario Diretto" ed è un sistema di pagamento . E' il prelievo automatico dal conto corrente di un importo stabilito in precedenza e il suo conseguente accredito in un altro conto corrente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di una modalità interbancaria standard di pagamento e incasso, usata anche nel caso di finanziamenti. In questo caso il cliente di una banca che ha contratto un prestito, può indicare tramite un modulo, di autorizzare un bonifico verso un soggetto (il creditore, che sia una banca o un ente finanziario) dell'importo stabilito, senza necessità di autorizzare il passaggio di volta in volta.

Come si chiama adesso il RID?

Dal 2014 il Rid bancario è stato sostituito dal Single Euro Payments Area, il cosiddetto SEPA. Le funzioni del servizio rimangono le medesime, oltre ad ampliare l'area di incasso anche ai Paesi dell'Unione Europea.

Come funziona

Il Rid bancario è, come anticipato, una forma di incasso del credito offerto dalla banca ai propri clienti titolari di un conto corrente.

Affinchè il Rid sia valido, è necessario che il documento sia firmato dal correntista. Questo dovrà essere compilato in tutte le sue parti e dovrà contentere anche i riferimenti (numero, data di emissione, data di scadenza) del documento d'identità del richiedente del Rid.

Inoltre è importante sottolineare che in caso di mancati addebiti per più di 36 mesi il mandato decade in automatico. Questo significa che a partire da questo momento l'istituto di credito non sarà più autorizzato ad effettuare gli addebiti sul conto corrente del cliente.

Documenti per richiedere il Rid

Per richiedere il Rid alla propria banca è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:

  • IBAN del titolare del conto corrente
  • i dati identificativi del correntista
  • copia di un documento d'identità del correntista
  • i dati identificativi dell'istituto di credito
  • i dati identificativi della società creditrice

Come annullare un addebito su conto corrente

Per sospendere il Rid, in via temporanea o definitiva, il correntista deve inviare una richiesta scritta di revoca alla propria banca. L'annullamento del Rid bancario può essere richiesto inoltre in qualsiasi momento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.