logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un prestito per i lavoratori esodati

27 gen 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

A volerla riassumere in parole povere, si potrebbe dire che è una “toppa” sullo strappo degli “esodati”. Almeno, così molti media hanno presentato l’intervento che il ministero del Lavoro sta mettendo a punto. Un intervento finalizzato a ricucire la lacerazione causata dalla riforma Fornero, varata nei mesi del governo Monti per modificare i tempi e i modi del pensionamento degli italiani. La manovra che porta il nome dell’ex ministro Elsa Fornero ha stabilito una maggiore età per il ritiro dal lavoro. Una risposta, insomma, al dilemma su come rendere più sostenibile, nel medio e soprattutto nel lungo termine, il sistema previdenziale nel nostro Paese. Il guaio, piuttosto grosso, è stato però che alcune decine di migliaia di italiani sono precipitati in una sorta di drammatico limbo: senza lavoro e senza nemmeno la pensione, dal momento che secondo la riforma non presentavano più i requisiti per accedervi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In altri termini: lavoratori spinti, magari anche per via della crisi, a ritirarsi con la prospettiva del pensionamento che per loro sarebbe scattato nel 2012 si sono ritrovati – per via della riforma entrata in vigore in quell’anno – disoccupati, privi di reddito da lavoro e da pensione. Beninteso: un effetto collaterale mai e poi mai voluto. E infatti le opposizioni politiche, i media e i commentatori di varia estrazione in più di un’occasione lo hanno definito “pasticcio”. Nel frattempo, la crisi di governo e la complicata prova elettorale del febbraio 2013 hanno dato vita, non senza qualche difficoltà, al governo Letta, all’interno del quale Enrico Giovannini, ex presidente dell’Istat, è andato a ricoprire la carica di responsabile del dicastero del Lavoro. E di recente proprio Giovannini, a margine di una conferenza stampa all’Inail, ha annunciato che il suo ministero è impegnato da mesi nella messa a punto di una soluzione al cosiddetto “pasticcio”. La quale consisterebbe in un anticipo dell’assegno previdenziale rispetto all’età di pensionamento stabilita appunto dalla riforma Fornero.

Soluzione così articolata, secondo le anticipazioni diffuse dalla stampa: un prestito pensionistico garantito dalle aziende e dallo Stato che il lavoratore andrebbe a restituire solo dopo aver ricevuto il primo assegno previdenziale. Un meccanismo che assomiglierebbe a quello del prestito d’onore per gli studenti, ai quali viene rilasciato un finanziamento da ridare indietro al primo contratto di lavoro. In linea di massima, il prestito d’onore è pensato per due categorie di destinatari: per chi vuole avviare una piccola impresa e, appunto, per chi si vuole laureare o specializzare dopo aver conseguito la laurea. Si tratta di un credito composto da una parte di capitale erogato a fondo perduto e da un’altra parte concessa sotto forma di finanziamento da rimborsare a tasso agevolato. Il “piano Giovannini” introdurrebbe quindi un terzo tipo di utenti finali: gli “esodati”, appunto. Attenzione: il progetto è ancora in fase embrionale, dal momento che bisogna capire come le aziende possono garantire la loro partecipazione e se i rappresentanti dei lavoratori daranno il loro nulla osta. Ma è un primo segnale e noi, come si dice sempre in questi casi, seguiremo tutti gli sviluppi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.