Fondi Ue per incentivare i prestiti alle imprese
16 lug 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Fondo di garanzia di 150 miliardi in 5 anni
Si parla molto delle difficoltà per le piccole e medie imprese di ottenere prestiti dalle banche: i cordoni della borsa sono stati stretti nel 2012 e, secondo gli ultimi dati della Banca d'Italia, anche nei primi mesi del 2013 le cose non sono andate meglio. Da qui la decisione del Governo di intervenire con una misura che riesca a non pesare sulle casse dello Stato, già messe a dura prova dal debito pubblico.
Alla commissione Lavoro della Camera è arrivato un progetto avanzato da Action Institute (tra i membri ci sono anche Alberto Alesina e Michael Spence) che propone la creazione di un Fondo di garanzia per le Pmi per ottenere 150 miliardi di prestiti in cinque anni. Il tutto a costo zero per l'Italia, visto che verrebbero usati fondi europei. In pratica, capitalizzando i 10 miliardi di fondi europei non utilizzati, si potrebbero garantire i prestiti richiesti dai piccoli imprenditori, i quali risparmierebbero sugli interessi, senza che le banche debbano rimetterci troppo: gli istituti di credito, infatti, pagano una commissione per ottenere la garanzia del Fondo, a patto che applichino tassi calmierati.
Secondo gli esperti, poi, questo sistema, che formalmente non rientra negli aiuti di Stato, è perfettamente in linea con tutte le normative europee che prevedono la possibilità per gli Stati membri di usare parte delle risorse per strumenti finanziari di questo tipo. Secondo alcuni economisti però resta un punto debole, ovvero la reale volontà da parte delle banche di rinunciare a una parte del profitto calmierando i tassi. Fino a oggi, infatti, non è stata soltanto la poca solidità delle aziende a rendere difficile l’erogazione dei prestiti, ma anche lo scarso interesse da parte di alcune banche per operazioni poco redditizie rispetto ai rischi che comportano. Da parte sua lo Stato può incentivare i prestiti offrendo maggiori garanzie, ma non può renderli obbligatori.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Under 30: grandi aspettative, ma pochi soldi per chi è in stage

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Inflazione in "leggero rialzo": picchia duro sull'estate

Quattordicesima: destinazione vacanze

Futuro e inflazione: quanto costerà la vita nel 2050

I 3 migliori prestiti auto di giugno 2025: Findomestic, Agos e Banca Sella a confronto

A maggio il credito al consumo torna a correre con i prestiti auto
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
