logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un prestito per diventare famosi

16 set 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Sfilare, scrivere, suonare o cantare: il più delle volte, seguire la vocazione artistica può avere dei bei costi. Mettiamo, per esempio, che vostro figlio o vostra figlia abbiano il viso, la posa e il fisico per lavorare nella moda: bisogna che ci si attrezzi con un book fotografico, ovvero un “libro” di scatti in cui lui o lei mette alla prova la sua fotogenia e l’abilità di vestire panni, trucchi, parrucche e ruoli diversi. Ma veniamo ai costi. Le cifre dipendono dal curriculum del fotografo, dal servizio che propone e dal numero di sessioni necessarie a realizzare la raccolta. E possono raggiungere anche il migliaio di euro. Gli addetti ai lavori raccomandano di stare in guardia se la richiesta economica sale troppo di livello o se dal professionista arrivano proposte di nudo più o meno “artistico”, difficilmente ricercato dalle agenzie di modelli e modelle.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Poi c’è chi, magari, vorrebbe scrivere o ha già scritto. Un romanzo, una raccolta di racconti, poesie, un saggio. Nel primo caso, per imparare c’è l’opzione “scuola di scrittura creativa”: per un corso è bene mettere in preventivo almeno 300 euro, che possono diventare 800. E chi ha già il testo pronto ma non riesce a farselo pubblicare attraverso i canali classici? Al di là delle opportunità che stanno spuntando un po’ ovunque in questa era di ebook, vanno segnalate – anche se spesso fortemente sconsigliate da chi se ne intende – le proposte di quei piccoli editori che vogliono un contributo economico per stampare l’opera e inserirla nel circuito librario. In questi casi, con la firma del contratto, l’autore di fatto s’impegna a comprare il numero esatto di copie che l’editore deve vendere per coprire i costi di lavorazione, stampa e pubblicazione. L’“impresa” può arrivare a costare allo scrittore qualche migliaio di euro, a seconda della quantità e della scelta sull’uso dei colori.

Infine, la musica. Registrare un disco a casa volendo si può, ma senza gli strumenti e le apparecchiature adatte ci sono ben poche garanzie sul risultato. Meglio allora - soprattutto se si è un gruppo - affittare uno studio. Scelta che vale non meno di 1.500 euro. Moda, scrittura creativa, album discografico: se l’ambizione abbonda ma la liquidità scarseggia, si può valutare un prestito personale, che non è legato a una finalità specifica e può coprire fino a 60mila euro, da rifondere in 10 anni al massimo con gli interessi. Ricordiamo che per poter richiedere un prestito di questo tipo occorrono un’età tra i 18 e i 70 anni e le carte per dimostrare che si è in grado di restituire la somma: i lavoratori dipendenti devono esibire la busta paga, gli autonomi la dichiarazione dei redditi e i pensionati il cedolino della pensione. Segnaliamo ancora una volta che la banca o la finanziaria possono pretendere che una terza persona si assuma l’impegno di pagare in caso di inadempimento da parte di chi ha ottenuto il finanziamento. Anche il “garante” è chiamato a provare che è nelle condizioni di far fronte alla restituzione del prestito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.