Come scegliere tra garante, cointestatario e coobbligato nei prestiti

Le 3 cose da sapere
- 1
Il garante risponde del prestito solo se il richiedente non paga.
1Il garante risponde del prestito solo se il richiedente non paga.
- 2
Il cointestatario è un vero e proprio debitore, con responsabilità diretta e condivisa dall’inizio.
2Il cointestatario è un vero e proprio debitore, con responsabilità diretta e condivisa dall’inizio.
- 3
Il coobbligato condivide la responsabilità del rimborso senza essere intestatario.
3Il coobbligato condivide la responsabilità del rimborso senza essere intestatario.
Quando si richiede un prestito, non sempre si possiedono le caratteristiche sufficienti per ottenere una valutazione positiva da parte dell’ente erogatore: se la probabilità di insolvenza del debito viene ritenuta elevata – a causa magari di un reddito troppo basso, oppure di prestiti o mutui già attivi – una possibile soluzione per ricevere ugualmente il prestito è l’aggiunta di un garante o di un cointestatario alla richiesta.
Sommario
Le differenze tra garante, cointestatario e coobbligato
Garante e cointestatario sono due forme diverse di supporto, in cui variano il coinvolgimento e le responsabilità della persona interessata. Entrambe le figure, però, aumentano significativamente la probabilità che il prestito venga effettivamente erogato, perché vanno ad aumentare l’affidabilità del richiedente, soprattutto nel caso in cui la figura designata sia ritenuta un buon pagatore.
Il garante
Il garante di un prestito è tenuto a rispondere del finanziamento che va a garantire: deve, quindi, pagare al posto dell'intestatario del prestito qualora questi non sia in grado di farlo. La banca o l’istituto di credito con cui il prestito è stato stipulato possono, di conseguenza, avviare un processo di recupero del credito che va a coinvolgere proprietà e redditi del garante.
Generalmente, come forma di tutela, si definisce una soglia massima oltre cui la banca non può rivalersi sul garante. Egli, a sua volta, ha sempre il diritto/dovere di essere informato sullo stato dei pagamenti da parte del richiedente del prestito, per evitare cattive sorprese.
Il cointestatario
Il cointestatario del prestito è un vero e proprio secondo intestatario del contratto, quindi una persona che in tutto e per tutto risponde direttamente del prestito.
Se il garante è vincolato a corrispondere i pagamenti solo in caso di insolvenza del debitore, il cointestatario è, in breve, uno dei debitori. In entrambi i casi, ad ogni modo, il contratto è vincolante per la durata complessiva del prestito.
Il coobbligato
Il coobbligato è una figura intermedia tra garante e cointestatario. Non è un intestatario del prestito, ma si impegna formalmente a contribuire al pagamento del debito, qualora il richiedente non sia in grado di farlo. Anche il coobbligato, come il garante, non partecipa direttamente all'erogazione o all'utilizzo del denaro, ma condivide la responsabilità del rimborso.
Dal punto di vista della banca, la presenza di un coobbligato rappresenta una garanzia ulteriore, e può essere richiesta quando il richiedente non offre sufficiente sicurezza creditizia. Il coobbligato può essere un familiare, un partner o una persona fidata che abbia un buon profilo reddituale.
Quali requisiti devono avere
Le persone che si propongono come garante, cointestatario o coobbligato devono possedere determinati requisiti, sia economici che di affidabilità. In generale, si richiede che abbiano un reddito stabile e dimostrabile, assenza di segnalazioni negative presso la Centrale Rischi (CRIF) e, possibilmente, un rapporto debito/reddito equilibrato. Nel caso del cointestatario, è fondamentale che non abbia altri prestiti in corso che possano compromettere la sostenibilità della nuova rata.
Anche per il garante e il coobbligato, la banca valuterà attentamente la situazione finanziaria, considerando stipendio, eventuali proprietà e carichi familiari. L’obiettivo è avere una figura in grado di subentrare (parzialmente o completamente) nel pagamento in caso di difficoltà del richiedente.
Come scegliere tra le diverse figure
La scelta tra garante, cointestatario e coobbligato dipende dal profilo del richiedente e dalla sua capacità di sostenere il debito da solo. Se ha un reddito insufficiente ma desidera mantenere il controllo pieno sul prestito, il garante può essere la soluzione ideale. Se invece c’è piena fiducia e si vuole condividere la responsabilità, il cointestatario è più indicato.
Il coobbligato, infine, è una figura flessibile: viene spesso scelto in contesti familiari o quando si desidera garantire il prestito senza diventare parte attiva del contratto. Prima di prendere una decisione, è consigliabile confrontarsi con un consulente finanziario per capire quale figura offra le condizioni più vantaggiose, anche in base alle politiche dell’istituto erogatore.
Le offerte di prestito personale più convenienti

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,72%
- TAEG:
- 8,00%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.042,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona
Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.