logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si fa presto a dire prestito

18 nov 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Quando abbiamo bisogno di un prestito, facciamo ricorso al credito al consumo. Si tratta di un finanziamento destinato - come suggerisce il nome - a soddisfare le esigenze dei consumatori privati, siano essi singoli o famiglie. Può servire infatti per comprare un bene specifico - un’automobile, un articolo di arredo, un corso di formazione - o per far fronte a un momento di affanno in cui occorre più denaro liquido.Tramite il credito al consumo si può richiedere una cifra compresa tra un minimo di 200 e un massimo di 75mila euro. A concederlo, ormai lo sappiamo, deve essere una banca oppure una finanziaria autorizzata, anche tramite il rivenditore convenzionato del bene o del servizio. Per riuscire ad avere il finanziamento, bisogna presentare le prove a conferma del fatto che si è nelle condizioni di rimborsare alle scadenze convenute la cifra prestata: è il cosiddetto “merito creditizio”, che viene esaminato dal finanziatore prima dell’erogazione del prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La voce “credito al consumo” comprende diverse forme di finanziamento: le più diffuse sono il prestito personale, o non finalizzato, la cessione del quinto e il prestito finalizzato, detto anche “credito collegato”, che si affiancano all’apertura di credito in conto corrente e alla carta revolving. Ci concentriamo sulle prime tre. Il prestito personale di solito è utilizzato per soddisfare generiche esigenze di liquidità: il soggetto finanziatore accredita la cifra al consumatore in una sola soluzione e il consumatore si impegna a ridarla indietro a rate. Per tutelarsi dal rischio di insolvenza, il finanziatore può domandare garanzie personali come la fideiussione e/o la sottoscrizione di una polizza assicurativa. Quando i lavoratori dipendenti, siano essi pubblici o privati, e i pensionati si impegnano a rimborsare la cifra ricevuta in prestito girando all’ente creditizio fino a un quinto dello stipendio o della pensione, ecco che siamo di fronte alla cessione del quinto. Sono il datore di lavoro o l’ente previdenziale a trattenere la rata dallo stipendio o dalla pensione e ad accreditarla alla banca o alla finanziaria.

Da tenere presente che mentre i pensionati possono aspirare alla cessione solo di un quinto del totale, il dipendente può richiedere un prestito più elevato impegnando un ulteriore quinto dello stipendio: in questa eventualità, al di là della cessione del quinto, deve stipulare un contratto di “delegazione di pagamento”. Ma mentre il datore di lavoro è tenuto ad aderire alla cessione del quinto, è libero di scegliere se dire sì o no alla delegazione di pagamento. Per la cessione del quinto la legge prescrive la stipula di una polizza a copertura del rischio di morte e/o di perdita del posto di lavoro. Infine c’è il prestito finalizzato, detto anche“credito collegato”: si tratta di un finanziamento connesso all’acquisto di un certo bene o servizio, che va restituito a rate. Lo si può ottenere direttamente presso il rivenditore, posto che costui abbia una convenzione con una o più banche o finanziarie e che gestisca la pratica al posto loro. Il contratto deve riportare la descrizione dettagliata dei beni o dei servizi acquistati e l’indicazione dei prezzi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.