logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si fa presto a dire prestito

18 nov 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Quando abbiamo bisogno di un prestito, facciamo ricorso al credito al consumo. Si tratta di un finanziamento destinato - come suggerisce il nome - a soddisfare le esigenze dei consumatori privati, siano essi singoli o famiglie. Può servire infatti per comprare un bene specifico - un’automobile, un articolo di arredo, un corso di formazione - o per far fronte a un momento di affanno in cui occorre più denaro liquido.Tramite il credito al consumo si può richiedere una cifra compresa tra un minimo di 200 e un massimo di 75mila euro. A concederlo, ormai lo sappiamo, deve essere una banca oppure una finanziaria autorizzata, anche tramite il rivenditore convenzionato del bene o del servizio. Per riuscire ad avere il finanziamento, bisogna presentare le prove a conferma del fatto che si è nelle condizioni di rimborsare alle scadenze convenute la cifra prestata: è il cosiddetto “merito creditizio”, che viene esaminato dal finanziatore prima dell’erogazione del prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La voce “credito al consumo” comprende diverse forme di finanziamento: le più diffuse sono il prestito personale, o non finalizzato, la cessione del quinto e il prestito finalizzato, detto anche “credito collegato”, che si affiancano all’apertura di credito in conto corrente e alla carta revolving. Ci concentriamo sulle prime tre. Il prestito personale di solito è utilizzato per soddisfare generiche esigenze di liquidità: il soggetto finanziatore accredita la cifra al consumatore in una sola soluzione e il consumatore si impegna a ridarla indietro a rate. Per tutelarsi dal rischio di insolvenza, il finanziatore può domandare garanzie personali come la fideiussione e/o la sottoscrizione di una polizza assicurativa. Quando i lavoratori dipendenti, siano essi pubblici o privati, e i pensionati si impegnano a rimborsare la cifra ricevuta in prestito girando all’ente creditizio fino a un quinto dello stipendio o della pensione, ecco che siamo di fronte alla cessione del quinto. Sono il datore di lavoro o l’ente previdenziale a trattenere la rata dallo stipendio o dalla pensione e ad accreditarla alla banca o alla finanziaria.

Da tenere presente che mentre i pensionati possono aspirare alla cessione solo di un quinto del totale, il dipendente può richiedere un prestito più elevato impegnando un ulteriore quinto dello stipendio: in questa eventualità, al di là della cessione del quinto, deve stipulare un contratto di “delegazione di pagamento”. Ma mentre il datore di lavoro è tenuto ad aderire alla cessione del quinto, è libero di scegliere se dire sì o no alla delegazione di pagamento. Per la cessione del quinto la legge prescrive la stipula di una polizza a copertura del rischio di morte e/o di perdita del posto di lavoro. Infine c’è il prestito finalizzato, detto anche“credito collegato”: si tratta di un finanziamento connesso all’acquisto di un certo bene o servizio, che va restituito a rate. Lo si può ottenere direttamente presso il rivenditore, posto che costui abbia una convenzione con una o più banche o finanziarie e che gestisca la pratica al posto loro. Il contratto deve riportare la descrizione dettagliata dei beni o dei servizi acquistati e l’indicazione dei prezzi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.