logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si fa presto a dire prestito

18 nov 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Quando abbiamo bisogno di un prestito, facciamo ricorso al credito al consumo. Si tratta di un finanziamento destinato - come suggerisce il nome - a soddisfare le esigenze dei consumatori privati, siano essi singoli o famiglie. Può servire infatti per comprare un bene specifico - un’automobile, un articolo di arredo, un corso di formazione - o per far fronte a un momento di affanno in cui occorre più denaro liquido.Tramite il credito al consumo si può richiedere una cifra compresa tra un minimo di 200 e un massimo di 75mila euro. A concederlo, ormai lo sappiamo, deve essere una banca oppure una finanziaria autorizzata, anche tramite il rivenditore convenzionato del bene o del servizio. Per riuscire ad avere il finanziamento, bisogna presentare le prove a conferma del fatto che si è nelle condizioni di rimborsare alle scadenze convenute la cifra prestata: è il cosiddetto “merito creditizio”, che viene esaminato dal finanziatore prima dell’erogazione del prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La voce “credito al consumo” comprende diverse forme di finanziamento: le più diffuse sono il prestito personale, o non finalizzato, la cessione del quinto e il prestito finalizzato, detto anche “credito collegato”, che si affiancano all’apertura di credito in conto corrente e alla carta revolving. Ci concentriamo sulle prime tre. Il prestito personale di solito è utilizzato per soddisfare generiche esigenze di liquidità: il soggetto finanziatore accredita la cifra al consumatore in una sola soluzione e il consumatore si impegna a ridarla indietro a rate. Per tutelarsi dal rischio di insolvenza, il finanziatore può domandare garanzie personali come la fideiussione e/o la sottoscrizione di una polizza assicurativa. Quando i lavoratori dipendenti, siano essi pubblici o privati, e i pensionati si impegnano a rimborsare la cifra ricevuta in prestito girando all’ente creditizio fino a un quinto dello stipendio o della pensione, ecco che siamo di fronte alla cessione del quinto. Sono il datore di lavoro o l’ente previdenziale a trattenere la rata dallo stipendio o dalla pensione e ad accreditarla alla banca o alla finanziaria.

Da tenere presente che mentre i pensionati possono aspirare alla cessione solo di un quinto del totale, il dipendente può richiedere un prestito più elevato impegnando un ulteriore quinto dello stipendio: in questa eventualità, al di là della cessione del quinto, deve stipulare un contratto di “delegazione di pagamento”. Ma mentre il datore di lavoro è tenuto ad aderire alla cessione del quinto, è libero di scegliere se dire sì o no alla delegazione di pagamento. Per la cessione del quinto la legge prescrive la stipula di una polizza a copertura del rischio di morte e/o di perdita del posto di lavoro. Infine c’è il prestito finalizzato, detto anche“credito collegato”: si tratta di un finanziamento connesso all’acquisto di un certo bene o servizio, che va restituito a rate. Lo si può ottenere direttamente presso il rivenditore, posto che costui abbia una convenzione con una o più banche o finanziarie e che gestisca la pratica al posto loro. Il contratto deve riportare la descrizione dettagliata dei beni o dei servizi acquistati e l’indicazione dei prezzi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.