logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rinegoziazione e consolidamento prestiti

15 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ho difficoltà a pagare le rate di un finanziamento: posso contare su un piano B? Per i mutui c’è la cosiddetta “surroga”, anche nota come “portabilità”: come sottolinea il Crtcu, chi ha già ottenuto un finanziamento può far subentrare nel contratto un nuovo creditore, rimborsando in anticipo il capitale rimanente al primo creditore e, già che c’è, rinegoziando il finanziamento per ottenere condizioni più convenienti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Introdotta dalla legge 40/2007, conosciuta come “decreto Bersani”, la surroga si applica principalmente ai mutui ipotecari. E i prestiti personali, invece? La surroga è contemplata?

La surroga non si applica ai prestiti personali

No: non è prevista al surroga per i prestiti personali. In compenso, se si ha difficoltà a rispettare il piano di rimborso si può rinegoziare o consolidare il finanziamento. Cosa vuol dire? Lo vediamo subito.

La via della rinegoziazione del prestito

La rinegoziazione consente di ridefinire le condizioni di un contratto di finanziamento in essere: alla base c’è un accordo tra le parti che hanno sottoscritto il contratto iniziale, quindi la società bancaria o finanziaria da una parte e il cliente che ha ottenuto il prestito dall’altra. Anche la rinegoziazione, come la surroga, è stata introdotta dal decreto Bersani con lo stesso obiettivo: tutelare i consumatori mettendo loro a disposizione un modo per arrivare a soluzioni più convenienti e sostenibili.

Un debitore che per diversi motivi non riesce a far fronte alle scadenze rateali può proporre la revisione di alcune condizioni del contratto, come per esempio l’importo delle rate. Al creditore generalmente conviene accettare la proposta, perché così aiuta il debitore a tener fede ai suoi impegni e può ragionevolmente sperare in una restituzione del prestito (con gli interessi) senza intoppi.

Quando la società bancaria o finanziaria accetta la richiesta inoltrata dal debitore, l’importo delle rate diminuisce e, di riflesso, aumenta la durata del piano di rimborso. Il perché si può facilmente intuire: se io devo restituire un prestito da diecimila euro con gli interessi e chiedo di poter abbassare la rata, si allunga il tempo necessario a totalizzare i diecimila euro (più gli interessi). Il traguardo insomma si allontana, ma in compenso la rata diventa più sostenibile.

La via del consolidamento dei prestiti

Un finanziamento per l’auto nuova, uno per il computer per i figli, uno per la caldaia, e poi le cure mediche dal dentista: ogni rata, in sé, è di entità modesta, ma messe tutte insieme pesano sul bilancio familiare. Cosa succede se il problema non è un solo prestito ma tutta una serie di prestiti, ottenuti da società diverse?

In questo caso, come abbiamo detto altre volte sempre su questo blog, si può ricorrere a un’altra procedura: quella del consolidamento dei prestiti.Il debitore può chiedere a una delle società con cui ha contratto uno dei vari prestiti oppure a una società del tutto diversa un nuovo prestito, tale da permettergli di estinguere i debiti in corso sostituendoli con uno unico, rimborsabile con una sola rata, più bassa della somma delle precedenti e dunque più gestibile, e/o con un piano di rientro più diluito nel tempo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.