Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rinegoziazione e consolidamento prestiti

15 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ho difficoltà a pagare le rate di un finanziamento: posso contare su un piano B? Per i mutui c’è la cosiddetta “surroga”, anche nota come “portabilità”: come sottolinea il Crtcu, chi ha già ottenuto un finanziamento può far subentrare nel contratto un nuovo creditore, rimborsando in anticipo il capitale rimanente al primo creditore e, già che c’è, rinegoziando il finanziamento per ottenere condizioni più convenienti.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Introdotta dalla legge 40/2007, conosciuta come “decreto Bersani”, la surroga si applica principalmente ai mutui ipotecari. E i prestiti personali, invece? La surroga è contemplata?

La surroga non si applica ai prestiti personali

No: non è prevista al surroga per i prestiti personali. In compenso, se si ha difficoltà a rispettare il piano di rimborso si può rinegoziare o consolidare il finanziamento. Cosa vuol dire? Lo vediamo subito.

La via della rinegoziazione del prestito

La rinegoziazione consente di ridefinire le condizioni di un contratto di finanziamento in essere: alla base c’è un accordo tra le parti che hanno sottoscritto il contratto iniziale, quindi la società bancaria o finanziaria da una parte e il cliente che ha ottenuto il prestito dall’altra. Anche la rinegoziazione, come la surroga, è stata introdotta dal decreto Bersani con lo stesso obiettivo: tutelare i consumatori mettendo loro a disposizione un modo per arrivare a soluzioni più convenienti e sostenibili.

Un debitore che per diversi motivi non riesce a far fronte alle scadenze rateali può proporre la revisione di alcune condizioni del contratto, come per esempio l’importo delle rate. Al creditore generalmente conviene accettare la proposta, perché così aiuta il debitore a tener fede ai suoi impegni e può ragionevolmente sperare in una restituzione del prestito (con gli interessi) senza intoppi.

Quando la società bancaria o finanziaria accetta la richiesta inoltrata dal debitore, l’importo delle rate diminuisce e, di riflesso, aumenta la durata del piano di rimborso. Il perché si può facilmente intuire: se io devo restituire un prestito da diecimila euro con gli interessi e chiedo di poter abbassare la rata, si allunga il tempo necessario a totalizzare i diecimila euro (più gli interessi). Il traguardo insomma si allontana, ma in compenso la rata diventa più sostenibile.

La via del consolidamento dei prestiti

Un finanziamento per l’auto nuova, uno per il computer per i figli, uno per la caldaia, e poi le cure mediche dal dentista: ogni rata, in sé, è di entità modesta, ma messe tutte insieme pesano sul bilancio familiare. Cosa succede se il problema non è un solo prestito ma tutta una serie di prestiti, ottenuti da società diverse?

In questo caso, come abbiamo detto altre volte sempre su questo blog, si può ricorrere a un’altra procedura: quella del consolidamento dei prestiti.Il debitore può chiedere a una delle società con cui ha contratto uno dei vari prestiti oppure a una società del tutto diversa un nuovo prestito, tale da permettergli di estinguere i debiti in corso sostituendoli con uno unico, rimborsabile con una sola rata, più bassa della somma delle precedenti e dunque più gestibile, e/o con un piano di rientro più diluito nel tempo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

Un prestito per “Fido”

Un prestito per “Fido”

Ci sono categorie di spesa che più di altre resistono alla scelta dei consumatori di farsi più cauti. Tra queste, la spesa per i nostri animali domestici. Vediamo perchè
L’evoluzione delle frodi

L’evoluzione delle frodi

Concludiamo l’anno su note non piacevolissime ma necessarie, dando conto degli ultimi dati contenuti nell’Osservatorio Crif - Mister Credit sulle frodi creditizie.
Black Friday e credito al consumo

Black Friday e credito al consumo

Il Black Friday è quel magico periodo dell’anno la cui tradizione affonda le sue radici negli Stati Uniti d’America. Un periodo dell’anno in cui i negozianti fanno cassa, guadagnandosi la possibilità di chiudere l’anno “in nero”, cioè in attivo, con un avanzo invece che un disavanzo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.