logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ricordi d’estate

27 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

È un po’ un ricordo d’estate quello che Experian condivide nel suo più recente Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights, diffuso a fine settembre. L’edizione fa infatti il punto sul mese di agosto, passando al setaccio il mercato dei prestiti in Italia. Un mercato che, a quanto risulta dal bilancio che ne traccia il Rapporto, si è dimostrato particolarmente solido, con dati che indicano un significativo aumento delle richieste di prodotti di credito al consumo.

Le domande di prestiti finalizzati e di prestiti personali, infatti, sono cresciute, rispettivamente, del 15,16% e del 10,57% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Una tendenza che sembra evidenziare una ripresa della fiducia dei consumatori e un miglioramento della propensione al consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I tassi di interesse? Stabili

Nel periodo oggetto della rilevazione, i tassi di interesse per i prestiti personali e per i prestiti finalizzati sono rimasti stabili, attorno al 12% per primi e all’8% per i secondi.

Numeri interessanti a sud

Un’info di particolare interesse emerge dall’analisi effettuata su base regionale: è la crescita importante della domanda di prestiti nel sud dell’Italia. Ad agosto, quest’area della nostra Penisola ha rappresentato il 38,28% delle richieste di prestiti finalizzati e il 37,62% di quelle di prestiti personali.

Da notarsi, però, la lieve flessione rispetto alle somme oggetto di finanziamento: sotto questo punto di vista, c’è stata infatti una discesa del 2% circa per i prestiti finalizzati e del 4% per i prestiti personali, i quali si posizionano a una media, rispettivamente, di 5.600 e 9.000 euro.

Tra le ragioni più comuni che spingono a richiedere un finanziamento, hanno riportato la più consistente crescita annua l’acquisto di auto usate e quello di elettrodomestici, con quote rispettivamente dell’8,83% e del 10,02% sul totale dei prodotti analizzati. Una variazione che probabilmente subisce l’impatto della stagionalità e delle promozioni di fine stagione. Per contro, le richieste di prestiti per telefoni cellulari hanno avuto un calo di quasi 5 punti percentuali.

L’ascesa del credito digitale

Un altro aspetto che possiamo ritenere d’interesse è l’avanzata del credito digitale. Le richieste nell’ambito del Buy now, pay later (Bnpl) sono aumentate infatti del +27% in confronto allo stesso mese del 2023, e i finanziamenti online segnalano un +7%.

Insomma: i consumatori, in particolar modo i più giovani, sembrano sempre più propensi ad adottare soluzioni, potremmo dire, di nuova generazione nella gestione delle loro finanze. Giovani, ma anche meno giovani: per gli over 35 l’incremento annuo del ricorso al Bnpl è stato del +29,62%, a sugellare una crescente apertura verso queste modalità di pagamento.

In un mercato in evoluzione, vale la regola di sempre

Il mercato del credito, in tutte le sue forme, continua a mostrare una vitalità importante, con significativi segnali di fiducia da parte dei consumatori. Ora, con la prospettiva di tassi di interesse in discesa e con la sempre più accentuata attenzione alle soluzioni online, la sfida è abbracciare l’innovazione senza però tralasciare la giusta dose di cautela, in un mercato in rapidissima evoluzione nel quale, però, vale la regola di sempre: prudenza e occhio a non fare mai il passo più lungo della gamba.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.