Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quanto tempo tra una richiesta di finanziamento e l'altra?

10 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da

prestiti sharing image

Può capitare che il proprio fabbisogno finanziario induca ad avere bisogno di un prestito pur avendone già uno in corso. Assodato che ottenere la concessione di un secondo prestito è possibile, quanto tempo deve passare per richiedere un altro finanziamento?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Dopo quanto si può richiedere un altro prestito

Ottenere l’approvazione della richiesta di un prestito quando ci sono altri prestiti in corso è possibile, ma occorre pazientare fino a tre mesi prima di presentare la nuova domanda. La concessione di un secondo finanziamento non è però così scontata. I prestiti, infatti, vengono concessi previa valutazione del rischio per la banca o per la società finanziaria. Ne deriva che la possibilità di chiedere un altro prestito dipende dal reddito del richiedente, che deve essere sufficientemente elevato da poter sostenere la seconda rata.

Come si può immaginare, con un reddito di 1500 € al mese la rata ha un peso ben diverso rispetto a quello che avrebbe a fronte di un reddito di 10.000 €. Nel primo caso, poiché di solito le banche approvano la richiesta di un secondo finanziamento se il rapporto rata/reddito non supera il 20-25%, la somma delle rate non può andare oltre i 300-400 €. Nel secondo caso, il richiedente può ottenere senza problemi due o più finanziamenti con una rata complessiva anche di 2.500 euro, perché il reddito rimanente è sufficiente a coprire le spese mensili proprie e della propria famiglia (utenze, affitto, carrello della spesa, ecc.).

L’unico caso in cui la percentuale di indebitamento può superare il 20% e arrivare fino al 40% della retribuzione è la cessione del quinto con prestito delega, in cui la rata mensile arriva a misurare due quinti dello stipendio (o della pensione).

Secondo prestito non contestuale al primo: come richiederlo

Chiarito quanto tempo deve passare tra una richiesta di finanziamento e un’altra, vediamo come richiedere un secondo prestito non contestuale al primo. Per ottenere un secondo finanziamento, oltre a soddisfare determinati requisiti di reddito, il richiedente deve essere sempre stato puntuale nel pagamento delle rate del primo prestito e avere una storia creditizia immacolata, vale a dire che non deve risultare segnalato al Crif come cattivo pagatore o protestato. In caso di inadempienze, la banca potrà infatti respingere la richiesta.

Se il risparmiatore si accorge che il finanziamento in corso ostacola l’accoglimento del secondo prestito, per aumentare le chance di ottenere il prestito egli potrà rinegoziare il prestito in corso, aumentandone la durata, oppure chiedere un consolidamento dei debiti.

Prestito rifiutato: quanto tempo deve passare per poterne richiedere un altro

Quando la richiesta di un prestito non va a buon fine, dopo quanto si può chiedere un altro prestito? Innanzitutto, bisogna capire quali sono le ragioni del rifiuto. In questo modo, sarà possibile presentare una nuova domanda dopo aver sanato eventuali problemi. Se, ad esempio, la negazione del credito da parte della banca è dovuta a reddito insufficiente, il richiedente potrà valutare un importo inferiore della rata oppure chiedere a un familiare di costituirsi garante e rispondere dell’obbligazione in caso di inadempienza.

Nel momento in cui un prestito viene negato, il rifiuto viene registrato nelle banche dati dei SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie) e qui vi resta per 30 giorni, dopodiché viene cancellato. Poiché nessuna banca, vedendo il precedente rifiuto, accorderà un finanziamento, si dovrà attendere almeno un mese prima di ripresentare la domanda.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.