logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali differenze fra Taeg e Tan?

27 gen 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Tasso d’interesse, come ti calcolo? Per rispondere alla domanda, prendiamo spunto da una delle ultime decisioni pubblicate dall’Arbitro bancario finanziario sul suo sito web. Nella fattispecie, partiamo dalla decisione numero 7999 del 14 ottobre 2015. Il documento riporta che, con atto del 20 aprile 2015, una donna ha fatto ricorso dichiarando di avere stipulato con una banca, il 6 agosto 2009, un contratto di finanziamento. Il problema, sosteneva la signora, era che i tassi di interesse superavano il tasso soglia del periodo, quello cioè fissato da Bankitalia oltre il quale si configura l’usura. La donna ha dunque chiesto all’Abf che fosse accertata l’illegittimita? delle clausole e che la banca fosse condannata a rimborsare gli importi incassati - secondo la signora in modo illegittimo - a titolo di interessi. La banca si è difesa spiegando che gli interessi applicati al rapporto creditizio si sono mantenuti in ogni momento sotto il famigerato tasso soglia. Ma niente: la ricorrente ha replicato che anche gli interessi moratori avrebbero sforato il limite del tasso soglia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E qui è intervenuto l’Abf. Il punto, ha messo in chiaro l’organismo istituito in seno alla Banca d’Italia, è che la signora ha calcolato il tasso effettivo sommando al Taeg il tasso di mora, la penale di estinzione anticipata e la differenza tra Taeg e Tan. Il risultato di questa operazione è stato il presunto superamento del tasso soglia. Il calcolo pero?, ha aggiunto l’Abf, e? sbagliato e la somma dei diversi tassi e di alcune spese, nel modo in cui l’ha effettuata la signora, “e? un’operazione priva di fondamento”. Ecco dunque che le istanze presentate dalla donna sono state giudicate infondate. Fatta questa premessa, concediamoci un veloce ripasso. Cos’è il Taeg? Il Tasso annuo effettivo globale è un indicatore che sintetizza il costo globale del prestito e che include tutte le spese che è essenziale sostenere se si vuole dare corso al finanziamento: nel Taeg rientrano le polizze aggiuntive, l’apertura e il mantenimento dei conti correnti, la gestione della pratica e i costi connessi alle operazioni di pagamento.

Il documento informativo precontrattuale deve contenere tutte queste specifiche. Ecco perché è saggio farselo dare prima di procedere alla firma del contratto: questo accorgimento consente di mettere a confronto l’offerta che ci viene presentata con quella di altre banche e finanziarie. La signora alla quale si riferisce la decisione dell’Arbitro bancario finanziario è giunta alla conclusione che le avessero praticato un tasso usuraio sommando al Taeg, tra le altre cose, il delta - ossia la differenza - fra Taeg e Tan. Un’operazione impropria, come evidenziato dall’Abf. Ne approfittiamo dunque per ricordare anche che cos’è il Tan: il Tasso annuo nominale è, in pratica, il tasso d’interesse “nudo e crudo” che l’istituto di credito applica al prestito e, in estrema sintesi, ci dice in percentuale quanti soldi in più, rispetto al capitale erogato tramite il finanziamento, dobbiamo versare alla banca o alla finanziaria a cadenza annuale. Di solito, nei piani di ammortamento, gli interessi maturati annualmente vengono spalmati sulle singole rate, in genere mese per mese.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.