logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito per fotovoltaico

29 nov 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

prestiti sharing image

La norma attuativa del “Decreto Rinnovabili” (28/2011), alla quale sta lavorando in queste settimane il ministero dello Sviluppo economico, regolerà le forme di detrazione fiscale per i piccoli impianti di produzione dell’energia termica da fonti rinnovabili. Fotovoltaico e solare termico, infatti, riscuotono un interesse crescente da parte di aziende e privati: gli impianti installati in Italia sono oltre 270.000 e il settore vale almeno 20 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In attesa di notizie dal Governo, diamo uno sguardo alla situazione attuale del credito e alle proposte di banche e società finanziarie. Nei primi 10 mesi di quest’anno, da gennaio a ottobre, Findomestic ha finanziato 575 richieste di credito per installare impianti di questo tipo (solare termico e fotovoltaico) per un totale di oltre 8,6 milioni di euro: la media è quindi di 15.000 euro, la durata del piano di rimborso spesso di 60 mesi. Rispetto al 2010, Findomestic nota un forte aumento dell’importo medio: è il risultato, spiega l’azienda, della tendenza a costruire sempre più impianti fotovoltaici e meno termo idraulici.

I prestiti per i privati o le piccole e medie aziende che vogliono installare un impianto fotovoltaico possono essere finalizzati (il credito viene concesso per lo scopo specifico) o meno (liquidità semplice). Quando il prestito è chirografario significa che non vi sono garanzie come ipoteche o fideiussioni: occorre ricordare che il creditore, in caso di inadempienza, può rivalersi su tutti i beni del debitore, sia presenti che futuri. Di solito, i finanziamenti specifici coprono anche l’acquisto e l’installazione di strumenti per l’alta efficienza energetica come le caldaie di nuova generazione, gli elettrodomestici ecologici e gli infissi contro la dispersione di calore.

Unicredit, ad esempio, propone ai privati e per la sola energia destinata all’autoconsumo, un prestito finalizzato che va da 10mila a 70mila euro e può avere una durata da cinque a 10 anni, con rate mensili posticipate. Per accedere a questa formula è necessario avere ottenuto gli incentivi statali per l’impianto; come per il mutuo, il tasso può essere fisso o variabile. Altri istituti finanziano invece i privati con importi da 2.500 a 100.000 euro e una durata del piano di ammortamento da due a quindici anni.

Se chiediamo il denaro con un periodo di rimborso superiore agli otto anni, sarà necessaria la cessione del credito da noi vantato nei confronti del Gestore dei servizi energetici (GSE): questo significa trasferire alla banca le somme ricevute dalla Tariffa Incentivante, la remunerazione di chi immette in rete parte dell’energia prodotta; questa tariffa, assegnata al momento in cui si collega l’impianto, rimane fissa per 20 anni.

Per i prestiti non finalizzati, provando a richiedere un finanziamento di 15.000 euro da restituire in sei anni, da un confronto su Prestiti.it avremo un TAEG (tasso annuo effettivo globale) che a seconda delle banche o finanziarie coinvolte oscillerà tra l’8% e il 13%. Le rate, di conseguenza, varieranno tra i 260 e i 295 euro mensili: questo comporta nello scenario migliore un rimborso totale a fine piano di 18.770 euro, nel peggiore di circa 21.400 euro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.