logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, una app può aiutarci

6 feb 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Aiuto, ho esagerato con i prestiti: che faccio? Quello del sovraindebitamento è un tema che abbiamo toccato più e più volte. Fondamentalmente perché resta un argomento di grande attualità: a chiunque può capitare di fare male i conti con le proprie possibilità e, di conseguenza, di assumersi quell’impegno in più che poi manda in crisi il bilancio familiare. Questo le associazioni a tutela dei consumatori lo sanno bene. Tanto che il Movimento Difesa del Cittadino, in collaborazione con il Sistema di informazioni creditizie Experian, ha rilasciato l’app per dispositivi mobile Ratatua, nel quadro di un progetto che persegue l’obiettivo di accompagnare i cittadini verso una più consapevole gestione del bilancio familiare. Dal 30 gennaio, i consumatori possono scaricare Ratatua da Google Play e Apple Store. Come funziona? Dovendo aiutare l’utente a effettuare una valutazione adeguata della sua situazione economica e finanziaria, la app chiede di inserire informazioni su reddito, rate del mutuo, spese per la casa, entrate fisse e occasionali, cifra che mediamente esce dalle casse familiari ogni mese, e altre varie ed eventuali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ratatua elabora questi dati per tracciare il profilo finanziario dell’utente, consentendogli così di fare una simulazione di ciò che accadrebbe se chiedesse un nuovo prestito. Il risultato finale è un responso che dice se e quanto è opportuno procedere alla domanda di finanziamento, insieme ad alcuni consigli. “In questo modo”, spiega il Movimento, “Ratatua aiuta a evitare il rischio di incorrere nel sovraindebitamento, a sapere cosa fare se si è già in una situazione critica e a preservare la tranquillità economica”. A tutela del consumatore esistono - ricorda sempre il Movimento Difesa del Cittadino - tre leggi sul sovraindebitamento. La prima è la legge 108/96, con la quale il legislatore ha istituito il Fondo per la prevenzione dell’usura. La seconda è la riforma della legge fallimentare del 2005, che ha permesso l’accesso alla esdebitazione a chi esercita ditta individuale e lavoro autonomo. Infine, la legge 3/2012, contenente “Disposizioni in materia di  usura e di estorsione, nonche? di composizione delle crisi da sovraindebitamento”, ha introdotto nell’ordinamento un meccanismo di estinzione dei debiti pensato per le famiglie italiane.

La gestione del sovraindebitamento contempla tre possibilita?, che il Movimento illustra in una guida consultabile sul suo sito. Le riepiloghiamo in sintesi: accordo con i creditori, piano del consumatore e liquidazione del patrimonio. In tutti e tre i casi, il consumatore è assistito da appositi organismi di composizione della crisi, composti da professionisti (commercialisti, avvocati, notai: il registro è consultabile presso il ministero della Giustizia). Con l’accordo, il debitore può proporre ai creditori una ristrutturazione per il rimborso anche parziale dei crediti. Il piano del consumatore non richiede il consenso dei creditori ed e? rimesso alla valutazione del giudice, ma deve assicurare ai creditori una soddisfazione maggiore di quella che avrebbero con la liquidazione del patrimonio. Liquidazione che può rappresentare la prima scelta, l’unica via se il consumatore non può accedere alle altre procedure oppure il piano B dopo la revoca, l’annullamento o la cessazione degli effetti di un accordo o di un piano.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia

Black Friday: conto alla rovescia

Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola

Prestiti per il caro scuola

Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito

Il primo semestre del credito

La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.
pubblicato il 5 settembre 2025
Il boom del Bnpl

Il boom del Bnpl

Il Buy now, pay later (Bnpl) è una forma di pagamento sempre più utilizzata in Italia; non mancano, però, i rischi oltre che ai benefici.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.