logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, il momento è propizio

26 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

In breve: la crisi finanziaria ha messo in difficoltà le banche; per evitare blocchi creditizi che rendano la situazione persino più amara, le banche centrali – ossia gli istituti chiamati a stampare moneta nelle varie aree del mondo – pompano liquidità sotto forma di tassi bassi o bassissimi e di operazioni di finanziamento più o meno straordinarie indirizzate alle banche stesse. Di queste operazioni beneficiano anche gli istituti italiani. Che ora devono collocare sul mercato, guadagnandoci, il denaro immagazzinato. D’altro canto, il rischio che i clienti – siano essi famiglie o imprese – si rivelino insolventi non è sceso, anzi. Così, la società di analisi Prometeia pronostica quanto segue: e cioè che il credito a privati e aziende al netto delle sofferenze – ossia di quei crediti bancari la cui riscossione è tutt’altro che sicura dal momento che i debitori si trovano in una condizione di insolvenza – diminuirà ulteriormente nel 2014, facendo chiudere l’anno con un -0,6%; tuttavia, nel 2015 e nel 2016 il flusso dei finanziamenti ricomincerà a salire, anche se a piccoli passi, con una media del +2,2%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’Associazione bancaria italiana (Abi), intanto, nel suo ultimo bollettino mensile ha rilevato che ad aprile i prestiti alla clientela erogati dalle banche che operano nel nostro Paese si sono attestati a 1.848 miliardi di euro, superando la raccolta, pari a 1.726,5 miliardi di euro. Un timido segnale di ripresa, quindi, nonostante la crisi abbia fatto crescere ancora la rischiosità dei prestiti in Italia. Nel suo rapporto, infatti, l’Abi ha sottolineato che dalla fine del 2007 - ovvero da prima che insorgesse la crisi finanziaria ed economica - fino al giorno d’oggi i prestiti alle famiglie e alle aziende sono passati da 1.279 a 1.426 miliardi di euro. Peraltro, stando a quanto riporta l’associazione delle banche italiane, ad aprile i tassi d’interesse sui prestiti nel nostro Paese si sono posizionati su livelli molto bassi. Il tasso medio sul totale dei prestiti è risultato pari al 3,9%, rispetto al 3,88% del mese precedente e al 6,18% di fine 2007. Della serie: se c’è un momento propizio per chiedere un prestito, forse è proprio questo.

Tuttavia, secondo l’Istat, gli italiani continuano a scegliere la prudenza e a spendere in punta di portafoglio. Lo dimostrano le vendite al dettaglio, che a marzo hanno fatto registrare un ulteriore calo, con un -3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Flessione determinata soprattutto dai prodotti alimentari, che hanno subito un -6,8%, cosa che non succedeva dalla primissima rilevazione, risalente al 1995. Il dato risente dell’effetto-Pasqua: quest’anno la festività è stata a fine aprile, mentre nel 2013 fu a marzo. In calo sia le vendite nella grande distribuzione, costretta a prendere atto di un -5,1%, sia quelle nelle piccole superfici, dove la discesa è stata del 2,3%. Hanno tenuto botta i non alimentari, dove le vendite si sono contratte di appena l’1,5%. L’ufficio studi di Confcommercio spiega così questi dati: “l’alta pressione fiscale e l’incertezza sul carico tributario effettivo impediscono alle famiglie di correggere al rialzo i piani di spesa”. Urge togliere di mezzo la confusione sulle imposte. Soprattutto quelle relative agli immobili.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.