logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, i diritti dei consumatori

30 nov 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Repetita iuvant: chi riceve un prestito gode di una serie di diritti garantiti per legge. E conoscerli è indispensabile per potersi tutelare. Lo ricorda la Banca d’Italia nella sua guida al credito al consumo. Innanzitutto, puntualizza Bankitalia, il consumatore ha il diritto di ottenere in modo gratuito dalla società che gli fa credito ogni informazione utile a mettere a confronto le varie offerte a disposizione. È inoltre suo diritto ricevere il modulo Secci, ossia il documento che riassume le condizioni economiche e le caratteristiche del finanziamento proposto, a cominciare dal Taeg. Non va dimenticato, poi, che richiedere delucidazioni al creditore non ha costi. Non solo: prima di apporre la firma sul contratto, il cliente ha il diritto di riceverne una copia, gratuita e completa, da portare via, per potersela studiare per bene prima di siglarlo e dare il via al finanziamento. Ciò non comporta impegni per nessuno. Se la domanda di finanziamento viene rifiutata, il consumatore ha il diritto di sapere subito e gratis che il rifiuto dipende da quanto emerso dalla consultazione della banca dati che riporta la sua storia creditizia: sia la banca dati sia gli elementi emersi vanno indicati nella comunicazione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prima della stipula del contratto di finanziamento, poi, il cliente ha il diritto di essere informato sulla possibilita? e sulle conseguenze del rimborso anticipato e sul modo e i termini per l’esercizio del recesso. Chiunque chieda un prestito non deve ottenere condizioni contrattuali peggiori rispetto a quelle indicate nel Secci o in un altro documento informativo. È possibile decidere il canale, digitale o no, tramite il quale ricevere le varie comunicazioni. Ultimo ma non ultimo, è diritto del cliente avere per sé una copia del contratto con la firma della società creditrice, copia che ovviamente va custodita e conservata. Mentre il rapporto contrattuale è in corso, il cliente ha il diritto di ricevere comunicazioni relative al finanziamento come minimo una volta all’anno, comunicazioni che possono essere contestate entro i termini stabiliti per legge, ossia 60 giorni da quando si riceve la comunicazione.

È un diritto anche ricevere comunicazione scritta della prima segnalazione di informazioni negative a una banca dati, oltre che richiedere la correzione o la cancellazione dei dati non corretti o imprecisi segnalati. Se durante il rapporto il credito o il contratto vengono ceduti, il consumatore ha diritto a farsi valere anche con il nuovo finanziatore. L’ente creditizio, da parte sua, è sempre tenuto a inviare al consumatore, con un preavviso di almeno due mesi e in forma scritta, la proposta di qualsiasi modifica delle condizioni contrattuali, proposta che può essere rifiutata senza spese e con il recesso dal contratto. A proposito di recesso: il diritto può essere esercitato senza l’obbligo di presentare alcuna motivazione entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. In caso di inadempimento del fornitore e dopo averlo formalmente sollecitato senza ottenere risposta, è diritto del consumatore richiedere lo scioglimento del contratto e incassare le somme versate. Infine, ognuno ha il diritto di estinguere il prestito in anticipo, in tutto o in parte.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito

Il primo semestre del credito

La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.
pubblicato il 5 settembre 2025
Il boom del Bnpl

Il boom del Bnpl

Il Buy now, pay later (Bnpl) è una forma di pagamento sempre più utilizzata in Italia; non mancano, però, i rischi oltre che ai benefici.
pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.