logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, i diritti dei consumatori

30 nov 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Repetita iuvant: chi riceve un prestito gode di una serie di diritti garantiti per legge. E conoscerli è indispensabile per potersi tutelare. Lo ricorda la Banca d’Italia nella sua guida al credito al consumo. Innanzitutto, puntualizza Bankitalia, il consumatore ha il diritto di ottenere in modo gratuito dalla società che gli fa credito ogni informazione utile a mettere a confronto le varie offerte a disposizione. È inoltre suo diritto ricevere il modulo Secci, ossia il documento che riassume le condizioni economiche e le caratteristiche del finanziamento proposto, a cominciare dal Taeg. Non va dimenticato, poi, che richiedere delucidazioni al creditore non ha costi. Non solo: prima di apporre la firma sul contratto, il cliente ha il diritto di riceverne una copia, gratuita e completa, da portare via, per potersela studiare per bene prima di siglarlo e dare il via al finanziamento. Ciò non comporta impegni per nessuno. Se la domanda di finanziamento viene rifiutata, il consumatore ha il diritto di sapere subito e gratis che il rifiuto dipende da quanto emerso dalla consultazione della banca dati che riporta la sua storia creditizia: sia la banca dati sia gli elementi emersi vanno indicati nella comunicazione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prima della stipula del contratto di finanziamento, poi, il cliente ha il diritto di essere informato sulla possibilita? e sulle conseguenze del rimborso anticipato e sul modo e i termini per l’esercizio del recesso. Chiunque chieda un prestito non deve ottenere condizioni contrattuali peggiori rispetto a quelle indicate nel Secci o in un altro documento informativo. È possibile decidere il canale, digitale o no, tramite il quale ricevere le varie comunicazioni. Ultimo ma non ultimo, è diritto del cliente avere per sé una copia del contratto con la firma della società creditrice, copia che ovviamente va custodita e conservata. Mentre il rapporto contrattuale è in corso, il cliente ha il diritto di ricevere comunicazioni relative al finanziamento come minimo una volta all’anno, comunicazioni che possono essere contestate entro i termini stabiliti per legge, ossia 60 giorni da quando si riceve la comunicazione.

È un diritto anche ricevere comunicazione scritta della prima segnalazione di informazioni negative a una banca dati, oltre che richiedere la correzione o la cancellazione dei dati non corretti o imprecisi segnalati. Se durante il rapporto il credito o il contratto vengono ceduti, il consumatore ha diritto a farsi valere anche con il nuovo finanziatore. L’ente creditizio, da parte sua, è sempre tenuto a inviare al consumatore, con un preavviso di almeno due mesi e in forma scritta, la proposta di qualsiasi modifica delle condizioni contrattuali, proposta che può essere rifiutata senza spese e con il recesso dal contratto. A proposito di recesso: il diritto può essere esercitato senza l’obbligo di presentare alcuna motivazione entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. In caso di inadempimento del fornitore e dopo averlo formalmente sollecitato senza ottenere risposta, è diritto del consumatore richiedere lo scioglimento del contratto e incassare le somme versate. Infine, ognuno ha il diritto di estinguere il prestito in anticipo, in tutto o in parte.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.