logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, i costi dell’estinzione anticipata

12 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Tutto ha avuto inizio con la sentenza emessa l’11 settembre dalla Corte di Giustizia europea, riguardante il rimborso dei costi dovuti dal consumatore all’istituto di credito in caso di estinzione anticipata del finanziamento. I primi di dicembre sul tema si è espressa la Banca d’Italia, con una sua comunicazione. L’autorità di vigilanza ha innanzitutto ricordato come il paragrafo 1 dell’articolo 16 della direttiva europea 2008/48/CE in materia di credito ai consumatori stabilisca che “il consumatore ha il diritto di adempiere, in tutto o in parte, agli obblighi che gli derivano dal contratto di credito. In tal caso, egli ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, che comprende gli interessi e i costi dovuti per la restante durata del contratto”. In altre parole, si sta parlando appunto di estinzione anticipata, totale o parziale, del finanziamento: se lo estingue in anticipo, il consumatore “ha diritto a una riduzione del costo totale del credito”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cosa comprende questo costo? Tutte le spese sostenute, inclusi interessi, commissioni, imposte e tutte le altre spese da pagare in relazione al contratto di credito e di cui il creditore è a conoscenza, escluse le spese notarili. La direttiva Ue è stata recepita in Italia nel 2010. Fin qui, ok. Ma voi credete che dal 2008 a oggi non ci sia stato almeno un creditore in tutto il Vecchio Continente che abbia provato a fare melina? Ecco, appunto: qualcuno c’è stato. Tanto che la questione è arrivata alla Corte di Giustizia europea, la quale, in una sentenza del settembre di quest’anno, ha stabilito che il suddetto paragrafo 1 dell’articolo 16 “deve essere interpretato nel senso che il diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito in caso di rimborso anticipato del credito include tutti i costi posti a carico del consumatore”. Cosa comporta, ciò, per le estinzioni anticipate che avverranno d’ora in avanti in Italia e, quindi, per i consumatori che le richiederanno? È qui che entra in gioco la comunicazione della Banca d’Italia.

Bankitalia fa due precisazioni: la prima sui nuovi contratti di credito ai consumatori, inclusi quelli di finanziamento contro cessione del quinto, la seconda sui contratti già in essere. In riferimento ai primi, chiarisce che “in caso di rimborso anticipato dovrà essere assicurata la riduzione del costo totale del credito includendo tutti i costi a carico del consumatore, escluse le imposte”. E per assicurare ai clienti la massima trasparenza, “i criteri di riduzione dei costi dovranno formare oggetto di specifica informativa al cliente”, sia in fase precontrattuale, per consentire il confronto con altre proposte, sia nelle condizioni contrattuali sul diritto di rimborso anticipato e sulla relativa procedura. E per i clienti che invece hanno già un finanziamento in corso? Anche in questo caso, spiega Bankitalia, “gli intermediari sono chiamati a determinare la riduzione del costo totale del credito includendo tutti i costi a carico del consumatore, escluse le imposte”. Sta agli intermediari determinare il criterio di rimborso dei costi indicati nei contratti come non rimborsabili in caso di estinzione anticipata, i cosiddetti “upfront”: Bankitalia raccomanda solo l’adozione di un criterio proporzionale alla durata.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia

Black Friday: conto alla rovescia

Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola

Prestiti per il caro scuola

Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito

Il primo semestre del credito

La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.
pubblicato il 5 settembre 2025
Il boom del Bnpl

Il boom del Bnpl

Il Buy now, pay later (Bnpl) è una forma di pagamento sempre più utilizzata in Italia; non mancano, però, i rischi oltre che ai benefici.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.