logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti finalizzati, anche per la tecnologia

8 nov 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La “tec-novità” degli ultimi giorni si chiama iPhone X: “X” non come la lettera che da noi in Italia si pronuncia “ics”, ma come “dieci”. Questa volta la Apple ha scelto di esprimersi in numeri latini. Il nuovo dispositivo di casa Cupertino è in vendita negli Apple Store e sul sito della Apple dal 4 novembre. E da quella data repliche in tutto il globo delle scene di antimeridiane file chilometriche per aggiudicarsi l’articolo. Alla faccia del prezzo: perché l’iPhone X non è esattamente quello che si dice “accessibile a tutti”: in Italia costa 1.189 euro, mediamente 30 in più rispetto al resto d’Europa. Con un distinguo fra le due versioni: l’iPhone X 64GB va via a “solo” 1.189 euro, mentre per l’iPhone X 256GB ci vogliono 1.359 euro. Ma questa non è una rubrica tecnologica: è un blog sul credito al consumo e oggi lo vogliamo utilizzare per ricordare a chi desidera mettere le mani sul nuovo gioiellino targato Apple che, se la liquidità scarseggia, può sempre ricorrere a un prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per l’acquisto di elettronica ed elettrodomestici, una soluzione può essere il prestito finalizzato. Questo tipo di finanziamento si può attivare direttamente presso il rivenditore: il concessionario di auto e moto per quel che riguarda le quattro o le due ruote; l’agenzia di viaggi per i viaggi di nozze o più semplicemente le vacanze; e, ovviamente, i negozi specializzati in elettronica per quel che concerne televisori, personal computer e smart device. Ricordiamo il meccanismo: il rivenditore sigla una convenzione con il creditore, proponendone le soluzioni creditizie a chiunque voglia comprare avvalendosi del supporto di un prestito; l’acquirente sottoscrive il prestito e acquista; il creditore versa l’intero importo al rivenditore, che consegna il bene o il servizio al compratore; e il consumatore rimborsa il prestito a rate al creditore. Insomma, è un rapporto a tre che richiede, come condizione essenziale, che il prestito venga utilizzato per quell’acquisto e non per altre spese. Dal che il nome: prestito, appunto, finalizzato.

Il contratto di finanziamento, separato da quello di acquisto, deve specificare a quanto ammonta il prestito e qual è il bene acquistato. Attenzione, adolescenti Apple-maniaci in linea: per richiedere questo tipo di prestito occorre essere maggiorenni e avere un reddito dimostrabile oppure un garante disposto a “coprire” il debitore in caso di difficoltà nella restituzione delle rate. Ciò non toglie che per affrontare questo tipo di acquisto non si possa richiedere un prestito non finalizzato, per esempio un prestito personale. Questo tipo di finanziamento lascia totale libertà al cliente su come e per quale motivo usarlo. In tale caso, lo ricordiamo, le parti in gioco sono solamente due: il debitore - ossia colui che chiede il prestito - e il creditore. La banca o la finanziaria accredita i soldi direttamente sul conto corrente del debitore, che restituirà la somma con l’aggiunta degli interessi secondo le rate e nell’arco di tempo concordati. Per poter richiedere questo finanziamento bisogna essere in grado di esibire una busta paga. Anche in questo caso, occorre la maggiore età e, a discrezione del creditore, la presenza di un garante.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.