logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti ecologici

22 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Quanto vi sentite “verdi”? Non come venusiani: “verdi” nel senso di rispettosi dell’ambiente nei consumi di tutti i giorni. A cominciare da quelli energetici. Se la risposta che vi date è “non abbastanza”, allora potreste iniziare a fare qualcosa per cambiare. Per esempio, rendere la vostra casa – con adeguate migliorie e interventi di ristrutturazione – più “ecosostenibile”. Volendo, lo potete fare con un prestito. I margini di miglioramento ci sono e sono anche parecchio alti. Basti pensare che alla fine del 2012 l’Italia ha raggiunto soltanto il 15% dell’obiettivo di risparmio fissato dalla Strategia energetica nazionale (Sen) e atteso al 2020: lo segnala l’Energy efficiency report 2014 presentato di recente dall’Energy & strategy group del Politecnico di Milano.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Uno stimolo si spera che prima o poi possa arrivare dal decreto legislativo 102/14, che recepisce la direttiva europea 2012/27: il testo prevede in seno al ministero dello Sviluppo economico un Fondo nazionale per l’efficienza energetica. In realtà, questo fondo ha l’obiettivo di sostenere gli interventi messi in atto dalla pubblica amministrazione, dalle aziende del settore e dalle imprese in generale su immobili, impianti e processi produttivi. Insomma, è pensato per gli operatori dell’industria e del terziario. Ma, sottolineano dall’Energy & strategy group, anche le famiglie potrebbero beneficiarne in modo indiretto, dal momento che si ridurrebbero le spese che oggi pesano sulle aziende del settore incaricate di realizzare gli interventi sulla casa.

Fondi pubblici a parte, secondo l’Energy efficiency report 2014 i prestiti rimangono la soluzione più diffusa per affrontare gli interventi di riqualificazione energetica, con un totale di 585 milioni di euro di lavori realizzati grazie a questo strumento tra il 2007 e il 2013, anche in virtù del mix fra bonus fiscali e tassi di interesse bassi. Tornando al discorso di partenza, chi è interessato a rendere la propria dimora più “verde” ha davanti due possibilità: richiedere un prestito ecologico o uno per la ristrutturazione della casa. Il primo, nato per incentivare il consumo di energie rinnovabili, rientra nella categoria dei finanziamenti personali e serve a realizzare impianti tipo quelli fotovoltaici. Per intenderci, i pannelli solari. Come da protocollo, agli interessati la società creditizia richiede la documentazione relativa al reddito e un’età compresa tra i 18 e i 70 anni.

Discorso analogo per i prestiti per la ristrutturazione della casa. Lanciati in scia alle leggi che negli ultimi due anni hanno introdotto specifiche agevolazioni fiscali per stimolare il settore edilizio, anche questi prestiti appartengono alla categoria dei finanziamenti personali. Sono soluzioni, come peraltro quelle “ecologiche”, che consentono di richiedere fino a 60mila euro, da restituire in dieci anni al massimo. Il tasso di interesse dipende dal tipo di prodotto che si va a sottoscrivere, e come sempre consigliamo di fare attenzione al Tasso annuo effettivo globale (Taeg) per avere un’idea del costo complessivo del finanziamento considerate tutte le spese correlate. Per questo tipo di prestiti – come d’altro canto per il prestito ecologico – la banca e la finanziaria possono chiedere di produrre, oltre ai documenti d’identità e a quelli reddituali, le note sui preventivi di spesa.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.