logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e interventi estetici

28 gen 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

La notizia è di pochissimi giorni fa: l’Italia è al sesto posto al mondo nella classifica dei Paesi in cui la chirurgia plastica va per la maggiore. Il dato riguarda sia il numero degli interventi sia la quota dei professionisti del comparto. A sostenerlo è il “Global study of aesthetic cosmetic surgery procedures in 2011”, uno studio promosso dalla società internazionale di chirurgia plastica ed estetica (Isaps). Ad andar forte, nel nostro Paese, sono soprattutto i ritocchi al decolleté. Che non sono una spesa da poco: la mastoplastica additiva, infatti, costa tra i 5.000 e i 9.000 euro. Per farla breve: gli italiani all’aspetto fisico ci tengono, ma non tutti hanno nel salvadanaio la somma richiesta per affrontare operazioni e miglioramenti. Ed ecco, quindi, che può intervenire un prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nella maggior parte dei casi si tratta di prestiti personali: la cifra la eroga una finanziaria o una banca, che la assegna direttamente a chi ha bisogno del denaro per l’intervento. Il cliente, a questo punto, è libero di contattare la clinica che più lo persuade. In questi casi, generalmente, la società che dà il prestito propone soluzioni pensate per finalità non specificate. Dunque tutto quello di cui ha bisogno il cliente a sostegno della sua domanda di credito è la busta paga o la dichiarazione dei redditi. Chi valuta se concedere o no il prestito ha bisogno di conoscere solo lo stato economico e patrimoniale del richiedente.

Un po’ diverso è il caso in cui sono le stesse cliniche a mettere a disposizione un prestito finalizzato in collaborazione con le finanziarie con cui hanno stipulato una convenzione. L’importo può arrivare a coprire il 100% del costo dell’operazione. Per accedere al finanziamento, in genere, al momento della visita specialistica bisogna presentare il documento d’identità, il codice fiscale e i documenti relativi al reddito. Poi è la società finanziaria a controllare se ci sono le condizioni per elargire la somma necessaria. Durata del finanziamento e importo delle rate li definisce, alla luce delle esigenze del paziente, la stessa finanziaria, che si occuperà anche di gestire tutte le pratiche relative. Per i prestiti finalizzati potrebbe bastare una dichiarazione della volontà di sottoporsi all’operazione chirurgica. A volte, però, la società richiede anche l’impegnativa del medico che ha visitato il paziente e che eseguirà l’intervento.

Che siano personali o finalizzati, sono comunque prestiti: come tali, prevedono degli interessi, ossia un costo che si aggiunge alla cifra da rimborsare e che varia a seconda della banca o della società e in base alle caratteristiche di chi avanza richiesta. Visto il listino prezzi, comunque, per molti potrebbe non esserci un’alternativa al finanziamento. Qualche esempio? Oltre alla mastoplastica additiva, di cui abbiamo già parlato, ci sono il trapianto dei capelli, che non va sotto i 3.000 euro, la blefaroplastica, che costa almeno 2.000 euro, e la rinoplastica, dai 2.500 euro in su, solo per citare alcuni tra gli interventi richiesti più di frequente in Italia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.