logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e difesa consumatori

9 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La notizia è recentissima: a Francoforte, la Banca centrale europea (Bce) ha adottato una serie di misure allo scopo di dare un’altra scossa all’economia. Tra le altre cose, ha tagliato il tasso di riferimento dell’area euro allo 0,15% dallo 0,25%. Non è una questione di pura politica finanziaria: quello è l’interesse al quale le banche prendono denaro in prestito dalla Bce e sul quale poi basano il tasso da applicare ai finanziamenti alle imprese e alle famiglie. Più basso è, meno gli italiani devono spendere per ottenere liquidità. Dopo la mossa della Bce, dunque, le rate dovrebbero diventare più leggere. Secondo gli esperti, i vantaggi per le famiglie saranno più evidenti dal 2015. Ma proprio perché, almeno in base ai piani della Bce, adesso ricominceranno a girare più soldi, è bene, nel momento in cui si contratta o si gestisce una linea di credito, fare attenzione. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cosa fare, per esempio, se notate che il professionista o la società a cui vi siete rivolti per ottenere un finanziamento ha un comportamento tutt’altro che corretto? Due le opzioni: rivolgersi subito all’autorità giudiziaria oppure all’Oam, l’Organismo che gestisce gli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. L’Oam, infatti, mette a disposizione uno sportello incaricato di ricevere gli esposti attraverso i quali i consumatori possono segnalare casi poco chiari che per l’appunto riguardano gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi. Così, l’Organismo ha una strada in più per intervenire e rimuovere le pratiche non regolari seguite dagli iscritti ai due elenchi.

Il compito dell’Oam consiste nel verificare i contenuti dell’esposto e, se serve, punire i trasgressori. Ciò, nel perimetro di quanto prevedono la regolamentazione e la normativa di settore. Tradotto: se un operatore è iscritto a uno dei due elenchi, l’Oam può sospenderne l’iscrizione, impedendogli così di fare eventuali altri danni. L’attività istruttoria si può concludere con l’archiviazione, con la trasmissione dell’esposto all’autorità o all’organismo di vigilanza competente, con l’avvio del procedimento sanzionatorio. Nel momento in cui lo stesso esposto, accompagnato dal materiale utile a dimostrare le presunte violazioni, porta a galla l’attività di un professionista o di una società non iscritti, l’Oam gira la segnalazione all’autorità giudiziaria. La documentazione si può inviare via e-mail a esposti@pec.organismo-am.it oppure per posta all’Organismo agenti e mediatori, Piazza Borghese 3, 00186, Roma.

Senza arrivare all’estremo dell’esposto, esistono altri strumenti ideati per aiutare il consumatore. L’Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare, che rappresenta i principali operatori del settore (in sintesi, Assofin), nel contesto del dottorato in banca e finanza dell’Università di Roma Tor Vergata, ha da tempo dato vita a www.monitorata.it, un sito accessibile a tutti in modo anonimo che consente all’utente di capire se e quanto è in grado di farsi carico di un nuovo debito e se la rata è coerente con la sua situazione economica. Il calcolo avviene sulla base dei dati inseriti nel sito e su criteri statistici e socio-demografici. Il ricorso al “semaforo” - che, facendo leva sulle classiche spie “verde” e “rosso”, dà una rappresentazione intuitiva delle possibilità e dei rischi – semplifica la lettura dei risultati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.