logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuovo codice di autoregolamentazione per la cessione del quinto

9 gen 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Cessione del quinto, si cambia. Con maggiori garanzie di trasparenza e tutela per i consumatori. Sarà operativo dal primo aprile il protocollo di intesa siglato dall’Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare (Assofin) da una parte e dalle associazioni dei consumatori che aderiscono al Consiglio nazionale dei consumatori dall’altra lo scorso autunno, e avente per oggetto un nuovo codice di autoregolamentazione per gli intermediari creditizi. Il focus è, appunto, sulla cessione del quinto, nel contesto di un discorso più generale sulle delegazioni di pagamento. Si tratta di una novità di rilievo nel panorama del credito al consumo e dei prestiti, dal momento che la messa a terra dell’accordo, secondo le intenzioni dei firmatari, determinerà un rafforzamento dei meccanismi di valutazione creditizia e di verifica della situazione finanziaria dei consumatori, aumentando quindi la trasparenza, specialmente nella fase precontrattuale, e la tutela dei consumatori stessi. L’obiettivo è scongiurare il pericolo di sovraindebitamento, sia presso i lavoratori dipendenti - pubblici e privati - e atipici, sia in riferimento a una categoria non di rado fragile: i pensionati.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

In particolare, gli intermediari dovranno esaminare l’affidabilità dei clienti sottoponendo loro un questionario di autocertificazione e verificando poi le informazioni così raccolte prima di deliberare il finanziamento, al fine di escludere la sussistenza di una situazione di esposizione finanziaria “fuori controllo”. Come spiega ProFamily, società creditizia del gruppo Banco Bpm, tre sono le principali garanzie offerte dalla “nuova” cessione del quinto, sulla base del codice di autoregolamentazione che si appresta a entrare in vigore. Innanzitutto, come si è accennato, un rigore ancora maggiore nella fase di valutazione del merito creditizio, proprio per salvaguardare il consumatore dal rischio di indebitamento eccessivo: quanto emergerà dalla valutazione potrà essere oggetto di condivisione con le associazioni dei consumatori che hanno siglato il protocollo di intesa. Previste anche verifiche a campione per appurare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate.

Altra garanzia: categoria per categoria - dipendente pubblico o privato, lavoratore atipico, pensionato - si procederà all’individuazione di una soglia di reddito minimo disponibile da considerarsi “intangibile”, che consideri anche gli impegni bancari assunti dal cliente. Infine, è prevista come terza garanzia la consegna di un prospetto di trasparenza con l’indicazione delle spese indispensabili per avviare la pratica di finanziamento e che non sono oggetto di rimborso da parte del creditore nel caso in cui il cliente riesca a estinguere in anticipo il prestito: il prospetto di trasparenza deve contenere anche il calcolo della cifra che il cliente potrebbe sostenere proprio nell’eventualità dell’estinzione anticipata. La cessione del quinto è una forma di credito al consumo pensata per i dipendenti del settore pubblico e privato, sia a tempo indeterminato che determinato, e per i pensionati, e non mancano proposte per i lavoratori a progetto, mentre è preclusa agli autonomi e ai liberi professionisti. Il rimborso rateale del prestito avviene tramite addebito diretto sulla busta paga o sul cedolino della pensione del debitore. È così chiamata proprio perché l’ammontare della rata non può superare, salvo casi particolari, il quinto dello stipendio o della pensione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.