logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le soglie del quinto

9 ago 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

coppia firma contratto prestito

Nuovi tassi soglia per la cessione del quinto. All’inizio dell’estate, il dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha indicato i Tassi effettivi globali medi (Tegm) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia, e in vigore per il periodo che va dal primo luglio al 30 settembre.

Cos’è il Tasso effettivo globale medio (Tegm)? Il Tasso effettivo globale medio è dato dalla media trimestrale dei Tassi effettivi globali (Teg) applicati da tutti i creditori ai diversi tipi di finanziamento e tiene conto di ogni spesa legata al finanziamento stesso, escluse quelle per imposte e tasse.

Il tetto oltre il quale gli interessi si considerano usurai si calcola incrementando il Tasso effettivo globale medio di un quarto e sommando un margine di ulteriori quattro punti percentuali: la differenza fra limite e tasso medio non può superare dunque gli otto punti percentuali.

Per sapere se il tasso applicato è regolare oppure no, e quindi rientra nel caso dell'usura, quel che devi fare è confrontare il tasso soglia del tipo di finanziamento che ti interessa (per esempio, la cessione del quinto) e confrontarlo con il tasso effettivo applicato dal creditore al nostro specifico finanziamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il valore dei tassi da applicarsi per la cessione del quinto

Per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi in questo periodo è:

  • pari a 13,68 (tasso soglia usura a 21,1000) fino a 15.000 euro;
  • pari a 9,97 (16,4625 in riferimento al tasso soglia usura) oltre i 15.000 euro.

Alla luce di ciò, in un comunicato diffuso a metà luglio l’Inps ha elencato nel dettaglio “i tassi soglia Taeg da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione concessi da banche e intermediari finanziari in regime di convenzionamento ai pensionati”. Qui tutti i dettagli.

Cessione del quinto: che cos’è e come funziona

Le indicazioni periodicamente fornite dal ministero sono importanti per capire quanto, esattamente, è giusto che costi un prestito con cessione del quinto. Ma l’occasione ci è utile anche per ricordare che cos’è e come funziona un prestito stipulato ed erogato secondo questa modalità.

Il prestito con cessione del quinto è un finanziamento per dipendenti (pubblici e privati) e pensionati: il piano di rientro può essere al massimo decennale, per un totale di 120 rate mensili, mentre l’ammontare delle rate del rimborso non può superare il quinto (il 20%) dello stipendio o della pensione. Per capirci: non più di 200 euro su una pensione di 1.000 euro netti mensili.

A provvedere alla cessione della rata è l’azienda, che la trattiene dallo stipendio, o l’ente previdenziale, che la storna dall’assegno pensionistico. Se in altre forme di credito al consumo la polizza che copre creditore e debitore è tipicamente facoltativa, nel caso della cessione del quinto la presenza di una copertura assicurativa dall’eventualità di morte o perdita del posto di lavoro è obbligatoria.

Attenzione al Taeg, che ti dice quanto costa il finanziamento

Così come per altre forme di credito al consumo, anche per la cessione del quinto è indicativo il Taeg, il Tasso annuo effettivo globale, che ti dice qual è il costo totale annuo del prestito in termini percentuali. Il Taeg ti consente di confrontare le varie proposte di finanziamento: se una soluzione ha un Taeg del 10%, allora vuol dire che è più conveniente di una il cui Taeg è pari al 13%, ma meno di un’altra che presenta un Taeg del 9,5%.

Il Taeg puoi controllarlo nel documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (Iebcc, o Secci in inglese), che devi sempre ricevere dall’intermediario.

Rinnovare la cessione del quinto? Ecco a quali condizioni

La cessione del quinto è un prestito che volendo puoi anche rinnovare, ma dopo aver provveduto al versamento di almeno il 40% delle rate: il rinnovo consente di ricevere ulteriori risorse – tenendo però presente che una parte servirà a estinguere il finanziamento precedente – ma naturalmente prolunga il piano di rientro dal debito.

Inoltre, è possibile rinnovare il prestito con una società bancaria o finanziaria diversa da quella che ha concesso il finanziamento iniziale: se si presenta questa necessità, dunque, il debitore può anche tranquillamente prendere in esame prestiti di altri intermediari, che offrano eventualmente Taeg più convenienti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.