logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le differenze fra banca e finanziaria

28 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ecco una domanda che assai difficilmente ascolterete in un quiz televisivo: qual è la differenza tra una banca e una società finanziaria? La banca, rispetto alla seconda, ha la prerogativa di raccogliere il risparmio presso il pubblico - ovviamente con obbligo di rimborso - per esempio sotto forma di depositi. La società finanziaria, in pratica, può solo fare credito. Se vogliamo pertanto semplificare il tutto le finanziarie, a differenza delle banche, sono istituti di credito spacializzati nei prestiti. Una cosa però è certa: alla fine chi ha bisogno di un finanziamento si può rivolgere tanto alla banca quanto alla finanziaria. Le due categorie, in Italia, sono rappresentate da associazioni diverse: c’è l’Abi, acronimo che sta per Associazione bancaria italiana, e poi ci sono Assofin, per il credito al consumo e immobiliare, Assifact, per il factoring, e Assilea, per il leasing. Le ultime tre sono più “trasversali”, dal momento che raccolgono le adesioni sia delle banche sia degli intermediari finanziari. Tutte, con cadenza periodica, forniscono un rapporto aggiornato sul mercato creditizio in Italia. Mentre però l’Abi si concentra sul comparto bancario, che è quello che le compete, le altre includono nelle loro analisi tutti gli operatori che fanno prestiti sotto le diverse forme.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Fatta questa premessa, possiamo meglio contestualizzare lo studio che di recente Assofin, Assilea e Assifact hanno diffuso. Il documento contiene le statistiche sull’attività del credito specializzato nel 2013. Va precisato che sotto l’etichetta “credito specializzato” rientrano il credito al consumo, il leasing e il factoring. La sesta edizione del rapporto, che riferisce per l’appunto i dati relativi all’anno scorso, evidenzia ancora una certa debolezza, dovuta fra l’altro alla maggiore cautela degli operatori e dei consumatori. Tuttavia, come evidenziano le tre associazioni di categoria, l’intero settore del credito specializzato ricopre ancora un ruolo essenziale nel soddisfare i bisogni di famiglie e aziende. Lo dimostra, secondo le tre sigle, il fatto che i finanziamenti riconducibili alla categoria costituiscono all’incirca il 19% degli impieghi presso banche e intermediari finanziari.

Le famiglie, dal canto loro, rappresentano il principale settore servito - gli altri due sono le imprese e la pubblica amministrazione - con il 61% circa riferito ai consumi e ai mutui. In generale, il campo è presidiato soprattutto dagli operatori specializzati: è a loro che fa capo il 67,1% degli impieghi, a fronte di un 32,9% rimesso invece sotto il cappello delle banche generaliste. Ma a che scopo gli italiani richiedono prestiti? Un’idea Assofin l’ha data i primi di luglio, in occasione degli “Stati generali del credito alle famiglie”. Dall’indagine portata avanti presso i consumatori è venuto fuori che il 33% dei finanziamenti rientrano nella categoria prestiti auto, ovvero sono richiesti per far fronte all'acquisto di un auto. Senza il credito al consumo, gli investimenti in alcuni dei comparti vitali per l’economia nazionale subirebbero un brutto contraccolpo: il 65% dei potenziali clienti, infatti, si tirerebbe indietro e non comprerebbe un bel nulla. Agli italiani non piace troppo che si investighi sulle ragioni che stanno dietro alle loro richieste di denaro: il 72% dei consumatori, infatti, ha fatto sapere che non crede di dover sottostare a una verifica sulle finalità delle proprie istanze. Ma un controllo, spiegano gli operatori, è importante: soprattutto per impedire casi di indebitamento eccessivo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.