logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’abc della truffa online

16 ott 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

I tentativi di truffa in rete? Continuano a pullulare, purtroppo. Predisponendo trappole anche nel campo del credito al consumo. Pochissimi giorni fa, la Polizia Postale ha segnalato una delle ultime: un messaggio di posta elettronica solo apparentemente proveniente dall’Inps. Questo il contenuto: “Siamo lieti di annunciare che abbiamo emesso il bonifico a vostro favore ID CVD – IT –SP – 12334124/2020 di euro 600,00 da I.N.P.S. - purtroppo le tue coordinate bancarie non sono corrette per ricevere il bonifico - aggiorna i tuoi dati e conferma la tua identità accedendo al link allegato in questa email - aggiorna immediatamente le informazioni sul bottone sottostante”. Un perfetto esempio di “phishing”, consistente appunto nell’invio di fantasiose email per sottrarre dati sensibili in modo fraudolento. Solo qualche settimana fa, un’altra segnalazione della stessa Polizia Postale ha riguardato “tentativi di phishing a danno degli utenti attraverso email che sembrano essere riconducibili all’Agenzia delle Entrate”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Messaggi ai quali l’Agenzia è ovviamente estranea e che riportano la dicitura “IL DIRETTORE DELL’AGENZIA”, “GLI ORGANI DELL’AGENZIA”, “DIVISIONE INDAGINE”: in pratica, il destinatario viene invitato a visionare documenti contenuti in un archivio allegato per verificare “alcune incoerenze” che sarebbero emerse da un certo esame. Ma le email, come detto, non arrivano dall’Agenzia delle Entrate: l’obiettivo dei mittenti è installare un malware sui dispositivi dei destinatari anche per acquisire in seguito informazioni riservate. La forza di queste email - e la loro gravità - consiste proprio nell’uso di un logo e di una homepage credibili riconducibili agli enti da cui sembrano provenire i messaggi, per confondere l'utente riguardo alla veridicità e alla provenienza della richiesta. Quando ci si trova di fronte a email di questo genere bisogna fare tre cose: non rispondere assolutamente, non cliccare su alcun link e mai e poi mai fornire i propri dati personali. I quali, lo ricordiamo, potrebbero essere utilizzati per richiedere finanziamenti e prodotti di credito al consumo a nome (ma all’insaputa) della persona frodata, senza avere l’intenzione di pagare le rate.

Qualunque sia l’ente da cui sembra provenire il messaggio, occorre che prima di rispondere o di fare qualsiasi altra cosa il destinatario consulti il sito web istituzionale e contatti l’ente in questione tramite i canali ufficiali per avere un riscontro sulla veridicità del messaggio. Quanto all’Inps, le informazioni sulle prestazioni si possono consultare solo e soltanto sul portale www.inps.it: l’Inps, per ragioni di sicurezza, non spedisce mai email con dentro link cliccabili. E lo stesso vale per l’Agenzia delle Entrate. Non solo phishing: recentemente la Polizia Postale ha messo di nuovo in guarda anche dallo smishing, ossia “il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi online” che arriva da un sms il quale, con varie scuse, invita a cliccare su un link. Anche qui, qualche consiglio: non cliccare sul link inviato; non dare dati personali o comunque relativi alla carta di credito o al conto bancario; fare una scansione con un antivirus aggiornato; modificare le credenziali di accesso ai servizi online; ricordarsi di aggiornare il sistema operativo quando richiesto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.