logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

iPhone 6, iPhone 6 Plus, Apple Watch e prestiti

15 set 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Agli amanti della Apple la settimana passata ha regalato non poche emozioni: la Mela di Cupertino ha presentato una serie di nuovi prodotti, per la gioia e la soddisfazione di chi non si stanca mai dei gadget tecnologici e già da tempo ha messo il vecchio iPod in soffitta: due modelli di smartphone, l’iPhone 6 e l’iPhone 6 Plus, un innovativo sistema di pagamento e l’orologio da polso Apple Watch. Ma quand’è che i consumatori italiani potranno acquistare i dispositivi freschi di lancio? In Australia, a Hong Kong e Singapore, in Giappone, in Canada, negli Stati Uniti, a Porto Rico, nel Regno Unito, in Francia e in Germania gli smartphone saranno disponibili nei negozi a partire da venerdì 19 settembre. Agli italiani, invece, è richiesto un sovrappiù di pazienza: potranno mettersi in fila davanti agli store non prima del 26, dunque una settimana dopo, giorno in cui i device saranno in vendita a partire dalle 8.00.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cosa ancor più importante, i prezzi. Gli amanti della tecnologia ci hanno abituati a non badare a spese, soprattutto quando si tratta della Apple. E di certo sanno che il listino da noi è maggiorato, per via di imposte e tasse, rispetto alle altre piazze. Riepiloghiamo le cifre per chi non ne fosse già informato: l’iPhone 6 16 giga costerà 729 euro, quello da 64 giga ne costerà 839 e quello da 128 sarà in vendita a 949 euro; l’iPhone 6 Plus – che ha uno schermo più grande, da 5,5 pollici – varrà 839 euro nella versione 16 gigabyte, 949 euro nella versione da 64 giga e ben 1.059 euro nella formula 128 giga. L’Apple Watch – che pare uscirà non prima del 2015 – avrà, secondo le anticipazioni, un prezzo base di 349 dollari: facile dunque immaginare che in Italia – tra cambi, tasse, imposte e altri balzelli – si supererà la soglia dei 300 euro. Sottolineiamo: la versione base. Sono infatti previste edizioni speciali che, ovviamente, saranno messe sul mercato a un prezzo più alto.

Cifre di un certo peso, soprattutto con i tempi che corrono, ma non fatevi intimorire: volendo, potete comprare a rate. Ricordatevi infatti che la tecnologia è uno di quei settori in cui sono gli stessi rivenditori a proporre, se è il caso, un acquisto con finanziamento: è il prestito finalizzato, altrimenti detto credito collegato. Tre le parti coinvolte: la società creditizia, che stipula una convenzione con il commerciante e lo paga direttamente e per intero a transazione avvenuta; il rivenditore, che propone il prestito al cliente; e lo stesso cliente, che poi ripaga il finanziamento a rate e con gli interessi alla società creditizia. Due i requisiti fondamentali per accedere alla linea di credito: età tra i 18 e i 70 anni e un reddito dimostrabile tramite busta paga, dichiarazione dei redditi o cedolino della pensione. Per non fare il passo più lungo della gamba, valutate bene la vostra situazione economica prima di domandare il prestito: quanto guadagnate, quante spese mensili sostenete e se avete o no altri debiti. Meglio uno scrupolo in più, che uno in meno.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.