logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Consumi, Italia in testa alla classifica hi-tech

11 ago 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Ci sono un italiano, uno spagnolo e un tedesco: dei tre, chi spende di più in prodotti hi-tech? Facile e anche prevedibile, viste le tendenze degli ultimi anni: l’italiano. Nell’arco di tre mesi, il nostro concittadino spende 559 euro in tecnologia, distanziando il consumatore spagnolo, fermo a 360 euro, quello tedesco, a quota 323, il britannico, che in media ci investe 274 euro, e il francese, che si posiziona a 223 euro. Questo è quanto risulta dalla classifica stilata dal Samsung Techonomic Index, in base al quale il 35% degli italiani sceglie di comprare smartphone, tablet e personal computer principalmente per finalità lavorative. Non solo: lo studio rivela anche che nel nostro Paese i consumatori tendono a pianificare un numero maggiore di acquisti “mobile” per il trimestre successivo, con un 38% rispetto al 30% della media europea. E i dispositivi servono proprio a tutto: a distrarsi con giochi e musica, a informarsi con ebook e emagazine e, come si diceva, a lavorare. I contenuti di approfondimento e utilità professionale sono fra quelli per cui gli italiani spendono di più, preceduti solo dalle app per smart tv.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma oltre al lavoro c’è di più: sempre secondo il Samsung Techonomic Index, al 17% degli italiani piace ricorrere alle videochiamate per mantenere i contatti con la famiglia e con gli amici. Un dato, questo, superiore alla media europea, che si posiziona al 14%. Il 64% degli italiani, contro il 54% degli europei, fa poi leva sulle piattaforme tecnologiche per comunicare le buone notizie – professionali ma non solo – alla propria rete di contatti. Insomma: cara crisi economica, toccami tutto ma non l’hi-tech. E se i soldi per finalizzare l’acquisto non sono tutti disponibili al momento, si può sempre ripiegare su un prestito. Banche e finanziarie, infatti, hanno da tempo messo a punto proposte specifiche per sostenere i consumi connessi al settore. Si tratta di prestiti finalizzati, ossia legati all’acquisto del prodotto specifico e, dunque, ad accordi precedentemente stipulati con il titolare del punto vendita.

Avviene, insomma, una sorta di “triangolazione”: la società che eroga il prestito lo accredita sul conto del venditore, che quindi è subito soddisfatto e che in più incassa una provvigione per aver messo in contatto il cliente con la banca o la finanziaria; e il cliente ottiene subito il bene che desiderava, versando poi le rate alla banca o alla finanziaria, a seconda di quale delle due ha erogato il finanziamento. Il rimborso rateale comporta ovviamente la restituzione della somma concessa per l’acquisto con tanto di interessi a corredo. A questo riguardo, ricordiamo di fare molta attenzione non solo al Tan, che è il Tasso annuo nominale e indica gli interessi dovuti, ma anche e soprattutto al Taeg, il Tasso annuo effettivo globale, che comprende anche le spese correlate al finanziamento. I requisiti per richiedere il prestito sono i soliti: età compresa tra i 18 e i 75 anni, reddito dimostrabile e residenza nel territorio italiano. L’importo può arrivare a 5mila euro e la durata del piano di rientro a 48 mesi. Chiaramente, è possibile l’estinzione anticipata.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.