logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il 2025 del credito

20 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

donna studia davanti al computer

Due anni in calo che, però, sono quasi alle spalle: nel nostro Paese, il ciclo del credito si prepara a ripartire, tanto che i prestiti bancari sono stimati in ripresa a partire dal prossimo anno. E per quanto riguarda il credito al consumo? In quest’ambito è prevista una crescita del +3,5% nel 2024 e del +4,9% nel 2025, che non è per niente male, soprattutto se si confrontano questi dati con quelli delle altre economie dell’Eurozona. Tutto ciò in virtù di un contesto economico stabile, “con alcuni fondamentali in buona ripresa”.

Questo è quanto emerge dall’EY European Bank Lending Economic Forecast 2024, un rapporto che contiene un’analisi della congiuntura creditizia europea, “finalizzata”, si legge nel comunicato stampa di EY, “ad approfondire l’evoluzione dei prestiti al settore privato e a prevederne gli andamenti”.

Il rapporto prende in esame il credito a trecentosessanta gradi: non solo quello ai consumatori, ma anche i mutui immobiliari e i finanziamenti alle aziende. Visto il focus di questo blog, però, noi ci concentriamo proprio sul credito al consumo, per capire, dalla ricerca di EY, quali indicazioni stanno giungendo da quest’ambito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Credito al consumo sull’onda dei progressi dell’economia

Ebbene, secondo lo studio di EY, quest’anno la crescita del credito al consumo si attesterà al +3,5%: un passo meno sostenuto rispetto a quello del 2023, quando la variazione fu del +5,4%. Ma pur rallentando, la crescita mantiene un “ritmo solido”, grazie al supporto offerto da tre fattori, ossia:

  • i miglioramenti nei fondamentali economici;
  • il calo dell’inflazione;
  • l’incremento dei salari nominali;
  • un mercato del lavoro tutto sommato robusto.

Anche i redditi reali registrano un recupero. Tuttavia, il tasso di risparmio resterà alto, il che limiterà il rialzo dei consumi privati, che in base alle previsioni sarà progressivo: +0,2% nel 2024 e +1% nel 2025.

Ma, come detto, nel complesso il credito al consumo netto dovrebbe salire del +3,5% nel 2024, a fronte di una media europea del +0,9%. In seguito dovrebbe crescere ulteriormente, al +4,9% nel 2025 e al +5,7% nel 2026. “L’incremento più significativo”, spiega EY nel suo comunicato stampa, “tra le principali economie del continente europeo”.

E poi ci sono da considerare i tagli della Banca Centrale Europea.

Calano i tassi: un’ulteriore spinta al credito al consumo

Giovedì 12 settembre, la Banca Centrale Europea ha ridotto di 25 punti base (che corrispondono allo 0,25%) il tasso sui depositi, quello attraverso cui l’istituto orienta la sua politica monetaria nell’area dell’euro.

Una notizia che forse scalda poco, ma che in realtà per noi è abbastanza importante: senza perderci in tecnicismi e semplificando molto, è sui tassi BCE che il sistema del credito calibra il costo dei prestiti (anche) a noi consumatori. Perciò, se i tassi scendono, vuol dire che presto o tardi anche il costo dei finanziamenti sarà più conveniente.

Un altro motivo per il quale ora ci si aspetta una ripresa del credito verso le famiglie e le imprese. A tutto vantaggio, per quanto riguarda le famiglie, delle spese che finora sono state rinviate, in attesa di un “listino prezzi” finalmente più favorevole.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.