logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Garante, coobbligato e cointestatario

19 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Garante, coobbligato e cointestatario del prestito: che cosa caratterizza e, soprattutto, cosa differenzia tutte queste figure? Iniziamo dalle prime due, garante e coobbligato: entrambe entrano in scena, nell’ambito dell’iter di richiesta di un finanziamento, per dare al creditore convincenti garanzie di solvibilità, assicurandogli con una firma il pagamento “in solido” del prestito. Ma c’è una differenza che rende la posizione del coobbligato un po’ più impegnativa rispetto a quella del garante. Vediamo quale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Garante del prestito: chi è e che cosa fa?

Il garante entra in scena su richiesta della banca (o della finanziaria) se quest’ultima non considera sufficienti le altre garanzie offerte da chi presenta la richiesta di prestito. Sarà chiamato a soddisfare l’impegno preso con il creditore qualora il debitore non lo faccia o non riesca.

Ma attenzione: il garante sarà chiamato a intervenire solamente una volta che il creditore avrà in qualche modo certificato l’insolvenza del debitore principale, per esempio con la messa in mora. Un passaggio che invece non è previsto nel caso del coobbligato.

Coobbligato del finanziamento: che cosa fa?

Anche il coobbligato – detto anche “obbligato in solido” – come il garante affianca chi richiede il prestito offrendo importanti garanzie finanziarie. E anche il coobbligato si assume il compito di far fronte all’impegno preso dal debitore nel caso in cui quest’ultimo non lo faccia oppure non riesca.

Ma c’è appunto una differenza, e non di poco conto. Quale? Si tratta della seguente: il coobbligato deve pagare le rate del finanziamento non saldate dal debitore dal momento in cui tali rate giungono a scadenza. Non c’è bisogno di aspettare, come dicevamo, misure come la messa in mora del debitore. Insomma, pur non beneficiando del prestito, il coobbligato può essere chiamato in qualsiasi momento a rimborsare le rate non versate.

Cointestatario: attenzione alle scadenze del finanziamento

Garante e coobbligato non vanno confusi con il cointestatario, che è contitolare del finanziamento e deve rispettare le scadenze del piano di rimborso insieme al debitore. Possiamo, in estrema sintesi, riassumere così: in ordine di responsabilità, compare in prima battuta l’intestatario del finanziamento (quello che per semplificare abbiamo definito “debitore”), insieme al cointestatario; poi il coobbligato; per finire, il garante (che può godere di qualche tutela legale in più, ma ci torneremo eventualmente in un prossimo post sul tema).

Coobbligato e garante: quali requisiti devono avere?

Coobbligato e garante, come abbiamo detto, sono due figure che offrono all’istituto finanziario creditore garanzie solide sul futuro rimborso del capitale prestato (con gli interessi, ovviamente). Devono quindi presentare, tutti e due, requisiti più che solidi.

E quando parliamo di prestiti e finanziamenti, i classici requisiti che devono assicurare solidità sono essenzialmente i seguenti:

  • un reddito stabile, comprovato da apposita documentazione;
  • l’assenza di precedenti in termini di protesti subiti e, allo stesso modo, l’assenza in passato di difficoltà nella restituzione di un finanziamento;
  • l’assenza, infine, di altri prestiti in corso, che possano far prefigurare il rischio di una ben poco auspicabile situazione di indebitamento eccessivo.

Tutti temi molto importanti sui quali, in futuro, non mancheremo di tornare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.