logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Garante, coobbligato e cointestatario

19 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Garante, coobbligato e cointestatario del prestito: che cosa caratterizza e, soprattutto, cosa differenzia tutte queste figure? Iniziamo dalle prime due, garante e coobbligato: entrambe entrano in scena, nell’ambito dell’iter di richiesta di un finanziamento, per dare al creditore convincenti garanzie di solvibilità, assicurandogli con una firma il pagamento “in solido” del prestito. Ma c’è una differenza che rende la posizione del coobbligato un po’ più impegnativa rispetto a quella del garante. Vediamo quale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Garante del prestito: chi è e che cosa fa?

Il garante entra in scena su richiesta della banca (o della finanziaria) se quest’ultima non considera sufficienti le altre garanzie offerte da chi presenta la richiesta di prestito. Sarà chiamato a soddisfare l’impegno preso con il creditore qualora il debitore non lo faccia o non riesca.

Ma attenzione: il garante sarà chiamato a intervenire solamente una volta che il creditore avrà in qualche modo certificato l’insolvenza del debitore principale, per esempio con la messa in mora. Un passaggio che invece non è previsto nel caso del coobbligato.

Coobbligato del finanziamento: che cosa fa?

Anche il coobbligato – detto anche “obbligato in solido” – come il garante affianca chi richiede il prestito offrendo importanti garanzie finanziarie. E anche il coobbligato si assume il compito di far fronte all’impegno preso dal debitore nel caso in cui quest’ultimo non lo faccia oppure non riesca.

Ma c’è appunto una differenza, e non di poco conto. Quale? Si tratta della seguente: il coobbligato deve pagare le rate del finanziamento non saldate dal debitore dal momento in cui tali rate giungono a scadenza. Non c’è bisogno di aspettare, come dicevamo, misure come la messa in mora del debitore. Insomma, pur non beneficiando del prestito, il coobbligato può essere chiamato in qualsiasi momento a rimborsare le rate non versate.

Cointestatario: attenzione alle scadenze del finanziamento

Garante e coobbligato non vanno confusi con il cointestatario, che è contitolare del finanziamento e deve rispettare le scadenze del piano di rimborso insieme al debitore. Possiamo, in estrema sintesi, riassumere così: in ordine di responsabilità, compare in prima battuta l’intestatario del finanziamento (quello che per semplificare abbiamo definito “debitore”), insieme al cointestatario; poi il coobbligato; per finire, il garante (che può godere di qualche tutela legale in più, ma ci torneremo eventualmente in un prossimo post sul tema).

Coobbligato e garante: quali requisiti devono avere?

Coobbligato e garante, come abbiamo detto, sono due figure che offrono all’istituto finanziario creditore garanzie solide sul futuro rimborso del capitale prestato (con gli interessi, ovviamente). Devono quindi presentare, tutti e due, requisiti più che solidi.

E quando parliamo di prestiti e finanziamenti, i classici requisiti che devono assicurare solidità sono essenzialmente i seguenti:

  • un reddito stabile, comprovato da apposita documentazione;
  • l’assenza di precedenti in termini di protesti subiti e, allo stesso modo, l’assenza in passato di difficoltà nella restituzione di un finanziamento;
  • l’assenza, infine, di altri prestiti in corso, che possano far prefigurare il rischio di una ben poco auspicabile situazione di indebitamento eccessivo.

Tutti temi molto importanti sui quali, in futuro, non mancheremo di tornare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.