logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto Bce sui prestiti

4 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Fra le altre decisioni assunte in quell’occasione, nella riunione di giovedì 27 luglio – l’ultima prima della pausa agostana – il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di aumentare di 25 punti base i tre tassi di interesse chiave della Bce, l’autorità monetaria che vigila sulla stabilità dell’euro, la nostra moneta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ecco quindi che il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saliranno rispettivamente al 4,25%, al 4,50% e al 3,75% con effetto dal 2 agosto 2023.

Con quali effetti sui prestiti? L’ufficio della Fabi, la Federazione autonoma bancari italiani, che si occupa di studi e ricerche ha recentemente pubblicato un approfondimento sui tassi a carico delle famiglie italiane, adesso che la Banca centrale europea ha praticato il nono rialzo in dodici mesi. Quanto ci costa, oggi, il credito al consumo? Lo vediamo subito.

A quanto ammontano i costi del credito al consumo?

Con il nono ritocco al rialzo in 12 mesi, scrive l’ufficio studi, “saranno inevitabili ulteriori innalzamenti dei tassi d’interesse su tutti i tipi di finanziamento”.

Il nostro Paese conta attualmente, secondo l’ufficio Fabi, ben 6,8 milioni di famiglie indebitate, un numero che corrisponde al 25% circa del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

L’effetto del rialzo dei tassi sul credito al consumo

Tra credito al consumo e prestiti personali, secondo quanto riferisce la Fabi, “le banche hanno erogato 251,2 miliardi di euro di prestiti ai cittadini, in linea con i valori di fine 2017, ma in rallentamento rispetto alla tendenza degli ultimi mesi”. Un segno, questo, dell’incidenza negativa dell’incremento dei tassi di interesse.

Nel 2022, infatti, i tassi di interesse sui prestiti sono saliti visibilmente e in modo incisivo e adesso, con il costo del denaro che è ulteriormente aumentato al 4,25%, nuovi balzi del costo del credito potrebbero essere in vista.

E comprare un’automobile a rate – per esempio un modello da 25mila euro, a fronte di un finanziamento decennale a un tasso del 13,65% – stando ai calcoli degli analisti della Fabi potrebbe costarci oltre 9.800 euro in più rispetto al 2021.

Comprare un’auto o una lavatrice oggi ci costa di più

Alla fine del 2021, il tasso di interesse medio era pari all’8,1%. Ora, a valle della decisione presa dal Consiglio direttivo della Banca centrale europea giovedì 27 luglio, potrebbe arrivare appunto al 13,65%.

Tornando quindi alla simulazione cui abbiamo fatto cenno poco fa, abbiamo che, per comprare un’auto da 25mila euro tutta a rate con un finanziamento decennale, il costo totale sale da 37.426 euro a 47.272 euro, registrando quindi una differenza che nel complesso si attesta a 9.850 euro. Quasi un terzo in più, tenuto conto che in termini percentuali la variazione equivale a un +26,3% rispetto ai tassi di fine 2021.

E per portarsi a casa una lavatrice da 750 euro, sempre tutta a rate? Con un finanziamento della durata di cinque anni, il costo totale passa da 942 euro a 1.083 euro, registrando in questo caso una differenza complessiva pari a 141 euro. Un +15% rispetto ai tassi di fine 2021.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.