logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Differenze fra agenti e mediatori di prestiti

14 ott 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ho bisogno di credito: a chi lo richiedo? Risposta:a una banca o a una finanziaria. Che a sua volta può avvalersi di agenti e mediatori. I primi operano direttamente per la società creditizia e possono concludere contratti di finanziamento; i secondi possono solamente promuovere il prodotto senza però chiudere il contratto. Di recente, proprio i mediatori sono tornati alla ribalta in scia a una notizia diffusa dalla Fimaa, la federazione che in seno a Confcommercio rappresenta tutto il comparto della mediazione, inclusa appunto quella creditizia. La Fimaa ha annunciato la nascita della consulta dei mediatori creditizi. Obiettivo dichiarato, “dare voce alle imprese del comparto e garantire al consumatore la migliore offerta di credito”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La spinta è arrivata dalla stretta creditizia, dal nuovo quadro normativo e dalla concorrenza sleale degli abusivi che, secondo le parole del numero uno di Fimaa Italia Valerio Angeletti, “stanno creando gravi problemi alla categoria. Per questo”, spiega Angeletti, “occorre intervenire prima che si arrivi a una completa sterilizzazione di questo mercato”. Tra i punti programmatici della consulta ci sono la messa a punto di un contratto nazionale per i dipendenti delle imprese della mediazione creditizia e di un contratto per i collaboratori, la stesura di un accordo-tipo fra le aziende della mediazione creditizia e le banche e l’avvio di intese fra le società del settore con lo scopo di stanare comportamenti antieconomici o di abusivismo attuati da concorrenti oppure da collaboratori sleali.

Già, perché il mercato purtroppo è ancora infestato da personaggi che non esitano a trarre profitto dall’ingenuità di consumatori che magari per la prima volta si ritrovano alle prese con la necessità di domandare un finanziamento. Ecco allora qualche consiglio utile, tratto direttamente dalla guida al credito della Banca d’Italia. Prima di affidarvi a un professionista – sia esso agente o mediatore – dovete sempre verificare che sia iscritto negli elenchi tenuti dall’Organismo degli agenti e dei mediatori. I due elenchi – uno riservato agli agenti in attività finanziaria e l’altro esclusivamente dedicato ai mediatori creditizi – riportano tutte le informazioni sull’intermediario. In questo modo, vi sincerate prima di tutto che l’operatore sia autorizzato a svolgere l’attività.

Secondo punto essenziale: non anticipate mai e poi mai, qualunque cosa vi si dica, somme di denaro prima che la pratica di finanziamento sia effettivamente aperta. Ricordate sempre che i prestiti vanno valutati alla luce del Taeg, che comprende tutte le spese. Fate inoltre attenzione ai costi della polizza assicurativa. Richiedete e studiate bene sia il modulo Secci – ossia lo “Standard european consumer credit information”, un documento che riporta tutte le informazioni di base sul credito ai consumatori – sia la copia del contratto prima di firmarla, per soppesarne il contenuto con la dovuta calma. Non dimenticate di passare ai raggi X la clausola che riserva al finanziatore la possibilità di rivedere le condizioni del prestito e il punto che riguarda le implicazioni del ritardato versamento delle rate per il rimborso del finanziamento con gli interessi. Infine, se ancora avete qualche perplessità, non esitate a domandare assistenza a un esperto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.